324 CONDIVISIONI
50 anni dallo sbarco sulla Luna
19 Luglio 2019
16:31

Vivere sulla Luna 50 anni dopo lo sbarco: ecco quando inizierà il turismo sul satellite

Il turismo spaziale e le colonie lunari sono tra i progetti più ambiziosi inseguiti sia dalle agenzie governative che dalle compagnie aerospaziali private, come SpaceX di Elon Musk e Virgin Galactic di Richard Brenson. Ecco quando voleranno i primi turisti nell’orbita lunare e dove probabilmente verranno costruite le prime colonie.
A cura di Andrea Centini
324 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
50 anni dallo sbarco sulla Luna

A 50 anni esatti dall'allunaggio dei due astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin il turismo spaziale e le prime colonie umane lunari non sono più fantascienza,  ma progetti sempre più concreti e prossimi a diventare realtà. Il satellite della Terra, del resto, recentemente è divenuto di nuovo “terreno di conquista” per le superpotenze mondiali, ma anche un ricchissimo business per ambiziosi imprenditori, come l'istrionico Elon Musk. La NASA ha recentemente annunciato che farà tornare i propri astronauti sulla Luna nel 2024, questa volta per restarci. L'obiettivo è infatti quello di costruire una base permanente sul suolo lunare, un super laboratorio per testare nuove tecnologie spaziali e un punto di partenza per i futuri viaggi verso Marte (e oltre). Nel frattempo sono in fermento diverse aziende private, come SpaceX di Elon Musk , pronta a portare il primo turista in orbita attorno alla Luna.

Turisti fra le stelle

Il business del turismo spaziale non è completamente nuovo, dato che in passato ci sono già stati diversi ricchi imprenditori improvvisati astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il primo fu lo statunitense Dennis Tito, che nel 2001 trascorse circa 8 giorni “fra le stelle” dopo aver sborsato ben 20 milioni di dollari. Il turismo spaziale di nuova generazione è pensato per essere un servizio più strutturato e "accessibile", perlomeno quello in orbita terrestre, sebbene per i primi biglietti venduti dalla Virgin Galactic del magnate Richard Benson si parli di cifre attorno ai 250mila dollari. Elon Musk sta invece guardando oltre e ha già venduto un biglietto al primo turista che orbiterà attorno alla Luna, il giovane imprenditore giapponese Yusaku Maezawa, fondatore del colosso dell’abbigliamento sul web Zozotown. Se SpaceX riuscirà a mettere a punto la Starship nei tempi previsti, il razzo-navetta che dovrebbe sostituire i razzi lanciatori Falcon e le capsule Dragon, Maezawa orbiterà attorno al satellite della Terra nel 2023. Non è noto quanto abbia pagato, ma ha noleggiato l'intera navetta e ha intenzione di portare con sé un gruppo di otto artisti per celebrare questo viaggio. Se tutto andrà secondo i piani sarà solo la prima delle esperienze per turisti in orbita attorno alla Luna.

Colonie lunari

L'organizzazione di viaggi nell'orbita lunare è un progetto incredibilmente affascinante, ma sono già sul tavolo le idee per progettare le prime vere e proprie colonie umane. Secondo il dottor Bernard Foing dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), negli anni '30 – il decennio che dovrebbe farci sbarcare per la prima volta su Marte – sulla Luna potrebbe essere già pronta una prima colonia in grado di ospitare 6/7 persone tra tecnici e astronauti. Fra 25 anni la struttura potrebbe contenere un centinaio di persone e nel 2050 il numero potrebbe salire a mille. Lo scienziato, ambasciatore del programma “Moon Village” dell’Esa, durante una conferenza svoltasi al Congresso planetario europeo del 2017 ha dichiarato che entro pochi decenni potrebbero anche nascere i primi bambini sulla Luna. Il fatto che la NASA abbia in programma di tornare sulla Luna nel 2024 e di restarci suggerisce che il progetto sia tutto fuorché una fantasia.

Dove costruire una colonia lunare

La costruzione di una colonia sulla Luna è una sfida ingegneristica estremamente impegnativa e costosa, anche perché buona parte dei primi materiali dovranno essere trasportati dalla Terra. L'obiettivo finale è quello di prelevarli dalla Luna stessa, come ad esempio l'acqua, estraendola dal ghiaccio che sul satellite è abbondante (si potranno così ottenere acqua potabile e carburante per le astronavi, oltre che coltivare alimenti). Tra i problemi logistici più rilevanti sulla Luna vi sono l'estrema escursione termica tra il giorno e la notte e le radiazioni solari, molto più pericolose che sulla Terra perché non c'è un'atmosfera a schermarle. Per questa ragione tra i luoghi ideali per costruire una colonia lunare ci sono i giganteschi tunnel scavati dalla lava sotto la superficie, che sarebbero protetti anche dall'impatto dei meteoriti (a causa della mancanza di una vera atmosfera la Luna è costantemente bersagliata da oggetti piccoli e potenzialmente letali). Tra i problemi da tenere in considerazione vi sono anche gli effetti della bassa gravità sull'organismo umano; com'è noto i sistemi scheletrico e muscolare in microgravità tendono a regredire e il sistema immunitario ad abbassare le difese. Vivere a lungo in un ambiente come quello lunare potrebbe avere effetti imprevedibili sulla salute, anche per questo sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si eseguono molti esperimenti dedicati al metabolismo e alla fisiologia.

324 CONDIVISIONI
28 contenuti su questa storia
Samantha Cristoforetti:
Samantha Cristoforetti: "Torneremo sulla Luna, ma non sarà un'avventura solo americana"
50 anni dallo sbarco sulla Luna: Trump ha ricevuto Aldrin e Collins alla Casa Bianca
50 anni dallo sbarco sulla Luna: Trump ha ricevuto Aldrin e Collins alla Casa Bianca
1.355 di askanews
Google ha onorato Margaret Hamilton con un enorme ritratto fatto di specchi
Google ha onorato Margaret Hamilton con un enorme ritratto fatto di specchi
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni