• ABBONATI
innovazione
  • tecnologia
  • design
  • scienze
Immagine

Nadia Vitali

Sono tantissime le professioni legate all'artigianato e all'agricoltura che rischiano di scomparire nel giro dei prossimi dieci anni, una tendenza preoccupante che ci fa porre molte domande sul nostro futuro.

Mestieri e botteghe, molti potrebbero sparire entro dieci anni

La commissione tecnico-scientifica dell'Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la pillola dei cinque giorni dopo e a breve ellaOne sarà sottoposta anche al Consiglio di Amministrazione, potrebbe essere acquistabile già dai primi mesi del 2012 ma sempre dietro prescrizione medica.

Pillola dei cinque giorni dopo in arrivo presto in Italia

San Martino di Tours, il vescovo di cui è noto soprattutto l'episodio del taglio del mantello, è associato in Italia alla tradizione legata all'estate novembrina

San Martino e l'estate di novembre

Prevista per venerdì 11 novembre la quattordicesima Giornata per la ricerca sul Cancro promossa dall'Airc.

Airc, Giornata per la ricerca sul Cancro

La Lista Rossa delle specie in pericolo stilata dalla IUCN ci avverte sui pericoli che sta correndo la biodiversità sul nostro pianeta, tra animali che si sono estinti e specie sempre più a rischio.

Il 25% dei mammiferi rischia l'estinzione

Le ricerche dell'Istituto Superiore di Sanità rilevano un incremento del 15% della mortalità nei siti contaminati da veleni di diversa provenienza, un dato che riguarda tutta l'Italia da Nord a Sud

Il bel paese dei veleni

Cifre da capogiro quelle denunciate dall'ultimo rapporto di Legambiente; che potrebbero essere notevolmente ridimensionate se venisse attuato un serio piano per difendere il suolo e attenuare il rischio idrogeologico. Ma le manovre finanziarie hanno azzerato i fondi destinati alla prevenzione.

Il maltempo ci costa 875 000 euro al giorno

Riccardo Ehrman era il corrispondente ANSA che il 9 novembre del 1989 chiese a partire da quando sarebbe stato concesso ai cittadini dell'Est di viaggiare nella Germania dell'Ovest, trovandosi di fronte un ministro della propaganda impreparato a rispondere.

9 novembre 1989, quando un italiano "fece cadere" il muro di Berlino

L'ultima ricerca italiana sui misteri della nostra mente, rivela che alcune zone del cervello restano sempre attive, anche durante il sonno più profondo. Questo spiegherebbe anche un fenomeno come il sonnambulismo.

Il cervello? Non si riposa mai, neanche quando dormiamo

La prima patata modificata per uso alimentare, geneticamente protetta dalla peronospora, è all'esame dell'Unione Europea dopo la richiesta della multinazionale Basf di coltivarla e commercializzarla. E i consumatori cosa ne pensano

Fortuna, la patata geneticamente modificata

I celebri cavalli a pois della "Grotte du Pech Merle" non sono il mero frutto della fantasia di un artista del paleolitico come si credeva, bensì ritraggono esemplari realmente visti in natura da quell'antico pittore.

Cavalli a pois, dipinti realistici nelle grotte del paleolitico

L'Intergovernmental panel on climate change, la commissione internazionale che raccoglie migliaia di scienziati impegnati nello studio dei cambiamenti climatici su mandato Onu, lancia l'allarme nel quinto rapporto che sarà messo a punto in occasione della riunione di esperti che si terrà tra il 14 ed il 19 novembre a Kampala, in Uganda, in attesa del vertice mondiale di Durban dove, tra un mese, i governi di tutto il mondo si riuniranno per mettere in piedi (o almeno così dovrebbe essere) una strategia climatica per il futuro. Un futuro che non è certo dei più rosei, se non si interviene immeditamente e con misure forti che implichino una virata improvvisa e decisiva per il nostro pianeta, anche a costo di andare a toccare le leggi del mercato: perché qui, in ballo, c'è qualcosa di ben più serio che deve essere garantito. Lo scenario che gli scienziati lasciano intravedere è quello che, in questi ultimi mesi, e soprattutto nelle ultime settimane, abbiamo esperito anche noi italiani sulla nostra pelle. All'alternarsi delle stagioni delle zone temperate, si sostiuiranno sempre di più inondazioni, tifoni, precipitazioni violentissime e dai risvolti imprevedibili, proprio come quelle verificatesi prima a Roma, poi nelle Cinque Terre, a Genova ed infine a Napoli; il tutto alternato ad ondate di calore e siccità. Naturalmente, la tendenza allarmante riguarda l'intero globo terrestre, secondo quanto hanno potuto verificare gli scienziati che hanno analizzato i dati, individuando nel 2010 un anno che ha notevolmente accelerato l'aumento dei disastri climatici. Difficile pensare che sia puramente casuale il fatto che proprio il 2010 abbia registrato il record assoluto di emissioni nell'atmosfera di CO2: un dato allarmante che parla del 5,9% in più rispetto al 2009, secondo quanto anticipato dal CDIAC Carbon Dioxide Information Analysis Center del dipartimento dell'energia americano. Principali colpevoli Cina e Stati Uniti, come da parecchi anni a questa parte, responsabili da soli della metà dell'anidride carbonica emessa sul pianeta. Lo stesso 2010 in cui innumerevoli incendi hanno flagellato la Russia mentre il Pakistan e l'India annegavano, seguito da un 2011 ugualmente catastrofico in cui, come si sta vedendo sempre di più, non sono più soltanto le zone tropicali e l'artico a pagare le conseguenze ma anche le fasce più temperate in cui le tendenze climatiche vedono moltiplicarsi sempre più i fenomeni estremi. Secondo l'IPCC un intervento immediato e privo di esitazioni potrebbe ancora rivelarsi salvifico per il nostro pianeta, se frutto dell'impegno di tutti i governi: viceversa, se il trend del 2010 continuerà ad essere portato avanti, per il 2050 è previsto un innalzamento di 3 gradi della temperatura, con piogge più violente nelle zone tropicali e nevicate intense ad alte latitudini, cicloni e tifoni aumenteranno, la temperatura dei mari si alzerà portando al percioloso scioglimento dei ghiacciai mentre nel Mediterraneo, Europa Centrale, Brasile e Nord America la siccità diventerà un problema contro cui combattere. Appelli drammatici che gli scienziati ripetono da anni nell'indifferenza della maggior parte dei governi, troppo impegnati ad assecondare i voleri delle multinazionali e le logiche del mercato, non è ancora troppo tardi per cambiare strada ma, certamente, il tempo stringe.

Allarme clima, l'Onu avverte: se non si cambia, in arrivo siccità e inondazioni

L'impianto di neuroni "nuovi" in grado di sostituire quelli attaccati dal morbo di Parkinson, potrebbe costituire la nuova frontiera per una terapia della malattia. A rivelarlo, una ricerca statunitense pubblicata da Nature.

Parkinson, dalle staminali una nuova speranza

Tra i ghiacciai dello Stelvio vivono alcuni batteri che "mangiano" lo smog, potrebbe essere un modo alternativo per aiutare il nostro devastato ambiente

Microrganismi dei ghiacci, così si combatte l'inquinamento

Lo studio di alcuni fossili ha consentito di retrodatare l'arrivo dell'homo sapiens in Europa: tra questi, i più antichi sono stati rinvenuti nella grotta del cavallo, in Salento, negli anni '60.

Il primo homo sapiens dell'Europa era un italiano

Un semplice intervento potrebbe modificare il colore degli occhi, realizzando il "sogno" di quanti hanno sempre desiderato degli occhi azzurri, ma chissà se ci sarà da fidarsi

Occhi azzurri? Oggi c'è il laser!

Accanto alle "tradizionali" forme di sfruttamento animale, in anni recenti l'ultima frontiera delle zoomafie è diventato il traffico di cuccioli esotici grazie al web, per un giro d'affari che, in totale, muove tre miliardi di euro l'anno.

Zoomafie ed Internet, le nuove frontiere criminali dello sfruttamento animale

loading
Youmedia Segnalazioni Privacy Policy Cookie Policy Redazione Modifica consenso
NOTIFICHE IMPOSTAZIONI
Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci tramite:
MAIL FACEBOOK
Fanpage.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
ISSN 3035-3475
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Immagine Immagine
Notifiche
Effettua il Login
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
innovazione
  • tecnologia
  • design
  • scienze
  • Bufale scientifiche
  • Ambiente
  • Salute
  • Spazio
  • Natura e animali
  • mente
  • popoli e culture
  • Attualità
  • Politica
  • Spettacolo
  • Sport
  • Innovazione
  • Musica e Cultura
  • Stile e trend
  • Esteri
  • Backstair
  • Wamily
  • Kodami
Youmedia Segnalazioni Privacy Policy Cookie Policy Redazione Modifica consenso
NOTIFICHE IMPOSTAZIONI
Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci tramite:
MAIL FACEBOOK
Fanpage.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
ISSN 3035-3475
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Immagine Immagine