Riusciranno gli astronauti russi a risolvere i problemi tecnici di invio alle capsule Soyuz e a rinforzare l’equipaggio a bordo della Stazione spaziale internazionale?
L’Oms con alcune Ong ha pubblicato uno studio in cui si analizzano i livelli di mortalità infantile degli ultimi vent’anni anni: 1,3 milioni di neonati morti in meno, sopratutto nei Paesi in via di sviluppo.
Nuove tecnologie per nuovi programmi: un esperimento americano ha messo in risalto come due chatbot possano comunicare anche tra di loro, sebbene la conversazione si sia rivelata a tratti sconclusionata.
Uno studio condotto in Italia ma presentato a Parigi ha dimostrato come le donne siano vulnerabili cinque volte più degli uomini ai danni provocati dal fumo.
Dopo mesi di cure e di coccole allo zoo di Wellington, il pinguino Happy Feet torna finalmente in Antartide, il suo habitat naturale che aveva lasciato per errore qualche mese fa.
È possibile che il gatto nero, animale così comune e popolare in tutte le tradizioni occidentali, sia oggetto di una vera e propria strage, con 30.000 scomparse ogni anno?
Grazie all’intervento tempestivo di decine di volontari e di due moto d’acqua, il cucciolo di megattera arenato per dodici ore sulle spiagge di Surfers Paradise è ritornato a nuotare nell’oceano.
Appassionati di natura e studiosi saranno sicuramente grati al panda Qi Zen, che dal 2006 ha dato alla luce ben otto panda giganti, contribuendo al “ripopolamento” della specie.