• ABBONATI
innovazione
  • tecnologia
  • design
  • scienze
Immagine

Nadia Vitali

Una riserva potenzialmente infinita di ovociti in grado di assicurare la fertilità alla donna anche dopo il traguardo della menopausa o trattamenti terapeutici come la chemioterapia La nuova scoperta di alcuni ricercatori statunitensi sembra andare proprio in questa direzione, immaginando un futuro in cui l orologio biologico femminile potrebbe cambiare profondamente.

Dalle staminali una preziosa fonte di ovociti. Nuove prospettive contro l'infertilità?

L affascinante fenomeno della sinestesia, inteso in psicologia come la singolare capacità di associare e contaminare sfere sensoriali diverse tra loro nell atto della percezione, è da anni oggetto di studi da parte di esperti interessati a conoscerne l origine fisiologica e le ragioni della sua sopravvivenza nel patrimonio genetico di alcuni.

I colori delle emozioni

Immagine

Cina, le torture inflitte agli orsi nelle fattorie della bile

Il crollo della civiltà Maya, l'abbandono delle magnifiche città disseminate lungo i territori attualmente compresi tra Messico e Guatemala, fu un evento quasi improvviso sulle cui cause gli archeologi indagano da decenni. L'ultimo studio pubblicato da Science svela che ad originare il collasso sarebbe stata una diminuzione piuttosto modesta nella portata delle piogge.

Come la civiltà maya collassò a causa di una lieve siccità

Una lieve diminuzione nell altezza delle nubi, recentemente osservata da alcuni scienziati, sta aprendo la strada ad importanti interrogativi relativi agli effetti che potrebbero derivarne. Ma gli studi per valutare l esatta portata del fenomeno sono, in verità, appena agli esordi.

E se le nuvole scendessero a quote più basse?

I numerosi popoli che vivono nella regione della bassa valle dell Omo vivono da anni sotto la minaccia di perdere il proprio territorio e la propria libertà. E negli ultimi tempi il governo di Addis Abeba sta intensificando la repressione contro le tribù, con lo scopo di distruggerne i villaggi per ampliare le piantagioni di canna da zucchero.

Etiopia, il furto delle terre a danno dei popoli indigeni

Il koala si sta trovando ad affrontare sfide sempre più difficili, negli ultimi anni, la perdita dell habitat, i cambiamenti climatici e, infine, la diffusione di un batterio mortale tra gli esemplari della regione australiana del Queensland, stanno mettendo a dura prova quello che è, probabilmente, uno degli animali più amati.

Il koala e i pericoli per il suo popolo

Seguire il gregge o andare controcorrente Secondo alcuni ricercatori il segreto alla base delle differenze comportamentali sarebbe nascosto in un area ben precisa del nostro cervello.

Ribelli o conformisti, questione di materia grigia

Ordigni nascosti da decenni dalle acque dei nostri mari, laboratori e depositi di armi chimiche celati dai boschi del centro Italia, è la mappa dei veleni provenienti dal passato bellico del nostro paese. Sostanze pericolosissime che, seppur vecchie di anni, non hanno mai smesso di nuocere.

Quelle armi chimiche dimenticate tra terra e mare

Chi vincerà la guerra tra leoni, bufali e coccodrilli Uno dei video naturalistici più stupefacenti mai girati, ambientato nella più grande riserva naturale del Sudafrica.

La battaglia di Kruger Park (VIDEO)

A vederla così rigogliosa non si direbbe, ma questa pianta è germogliata da un seme vecchio di 32 000 anni, conservato da alcuni scoiattoli sotto il ghiaccio siberiano e fiorito in un laboratorio di Mosca.

Silene Stenophylla, la pianta venuta dalla preistoria

Entro la fine del 2012 il prototipo di hamburger in vitro prodotto partendo da cellule staminali bovine dai ricercatori olandesi potrebbe essere cucinato da un noto chef. Secondo gli scienziati, un giorno la carne creata in laboratorio potrebbe servire a sfamare la popolazione in costante incremento. Ma sono in molti a dire no al cibo in provetta.

Hamburger in provetta, ad ottobre il prototipo

Chi e in che quantità consuma veramente l'acqua del nostro pianeta L ultima ricerca pubblicata da PNAS, basata su dati statistici e demografici relativi all'oro blu in tutto il mondo, chiarisce molti aspetti a proposito dell'impronta idrica dell'umanità.

L'impronta idrica dell'umanità

La massima onorificenza, il Nobel per la Medicina, arrivò nel 1975, ma per tutti i suoi 98 anni di vita Renato Dulbecco si è dedicato incessantemente alla ricerca, partecipando al Progetto Genoma Umano e studiando i meccanismi alla base di alcune forme tumorali.

Addio a Renato Dulbecco, il Nobel per la Medicina si è spento a 98 anni

I finanziamenti saranno a tasso agevolato dello 0.5 per una durata massima di sei anni, disponibili a partire dal 15 marzo per imprese ma anche per privati cittadini.

Fondo Kyoto, sbloccati 600 milioni per la riduzione dei gas serra

Torna M illumino di meno la campagna sul risparmio energetico che mira a razionalizzare i consumi, questa sera, tra le 18.00 e le 19.30 ricordiamoci di spegnere tutte le luci e gli apparecchi elettrici. Un piccolo gesto che può significare molto per il nostro futuro.

17 febbraio, si accende il risparmio energetico

Possibile prevedere con anticipo se un giorno saremo in grado di conservare i nostri ricordi o se l oblio prenderà il sopravvento Secondo alcune ricerche statunitensi, naturalmente sì.

Tre segnali ci dicono se avremo lunga memoria

loading
Youmedia Segnalazioni Privacy Policy Cookie Policy Redazione Modifica consenso
NOTIFICHE IMPOSTAZIONI
Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci tramite:
MAIL FACEBOOK
Fanpage.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
ISSN 3035-3475
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Immagine Immagine
Notifiche
Effettua il Login
  • Roma
  • Milano
  • Napoli
innovazione
  • tecnologia
  • design
  • scienze
  • Bufale scientifiche
  • Ambiente
  • Salute
  • Spazio
  • Natura e animali
  • mente
  • popoli e culture
  • Attualità
  • Politica
  • Spettacolo
  • Sport
  • Innovazione
  • Musica e Cultura
  • Stile e trend
  • Esteri
  • Backstair
  • Wamily
  • Kodami
Youmedia Segnalazioni Privacy Policy Cookie Policy Redazione Modifica consenso
NOTIFICHE IMPOSTAZIONI
Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci tramite:
MAIL FACEBOOK
Fanpage.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 26/07/2011.
ISSN 3035-3475
Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Immagine Immagine