Malattie rare: insieme è tutta un’altra cosa
Sono rare quelle malattie che hanno un’incidenza sulla popolazione molto bassa, ma tutte insieme colpiscono 300 milioni di persone nel mondo e 2 milioni in Italia. Perché possano vivere pienamente – e non solo sopravvivere – è necessario l’impegno di tutti: ricerca, innovazione e una comunità fatta di relazioni e persone sempre più consapevoli.
“C” come “Curabile”
Al via una nuova campagna di sensibilizzazione per diventare sempre più consapevoli di una malattia silente e diffusa: il virus dell’epatite C si trasmette per via ematica, ma ancora non c’è molta informazione sui comportamenti più a rischio, sui suoi effetti, sulla cura. Facciamo chiarezza.
Riapertura delle scuole: ecco come contrastare la paura del rientro
Un italiano su due teme il mancato rispetto delle regole d’igiene da parte degli studenti, l’affollamento agli ingressi delle scuole e sui mezzi di trasporto. Ecco allora che “Igiene Insieme”, un’iniziativa di Napisan in oltre 5.000 scuole per promuovere le buone pratiche di igiene, acquista un valore ulteriore.
Come essere pronti a ripartire fuori casa e a scuola
Siamo rimasti in casa per giorni, chi a lavorare in smart working, chi ad apprendere a distanza. Una soluzione per ritrovare la serenità anche in comunità grandi come la scuola è quella di insegnare ai bambini a riscoprire l’educazione all’igiene come un modo per stare più sicuri, per star bene con se stessi e con gli altri. Quando torneremo alla normalità fuori casa e a scuola dovremo essere pronti a sensibilizzare bambini e ragazzi verso modalità igieniche efficaci per avere una vita sana. Ecco il progetto “Igiene Insieme” creato per aiutare le scuole a ripartire in sicurezza.
Oltre le malattie rare, persone preziose
L’occasione di questa giornata mondiale sulle malattie rare per raccontare le storie e piccole vittorie quotidiane delle persone che con la malattia convivono ogni giorno.