video suggerito
video suggerito

L’eclissi di Luna più lunga del secolo: come e quando godersi lo spettacolo di ‘sangue’

Tra le 21:30 e le 23:14 di venerdì 27 luglio la Luna piena si troverà in opposizione e darà vita a una spettacolare e lunghissima eclissi totale, una “Luna di sangue” dal colore rosso-arancio intenso. Sarà la più lunga di tutto il XXI secolo. Il fenomeno sarà reso ancor più suggestivo grazie al duetto del satellite con Marte.
A cura di Andrea Centini
4.971 CONDIVISIONI
Immagine

Venerdì 27 luglio potremo ammirare uno spettacolo astronomico formidabile, un'eclissi di Luna totale che avrà una durata di ben un'ora e 43 minuti. Sarà la più lunga dell'intero XXI secolo. Il nostro satellite si troverà in opposizione al Sole nella fase di Luna piena – condizione necessaria affinché si verifichi una eclissi -, restando così oscurata dal cono d'ombra della Terra. La peculiare posizione dei corpi celesti regalerà alla Luna un intenso colore rosso-arancione, per questo il fenomeno è noto anche col nome di “Luna di sangue”.

Per assistere allo spettacolo, meteo permettendo, dovremo guardare la volta celeste in direzione Est. Il fenomeno inizierà a essere visibile alle 19:13, tuttavia raggiungerà la fase totale tra le 21:30 e le 23:14, circa 103 minuti imperdibili per gli appassionati di astronomia. Ma perché questa eclissi di Luna durerà così tanto? Il motivo risiede nel fatto che il nostro satellite il 27 luglio sarà prossimo all'apogeo, cioè alla distanza massima dalla Terra, che è pari a oltre 405mila chilometri. Essendo così distante – la media è di 384mila chilometri – il percorso tracciato sulla volta celeste risulterà più lento, regalandoci un tempo maggiore per ammirare il fenomeno. Il disco lunare, naturalmente, sarà un po' più piccolo del solito a causa della lontananza, ma lo spettacolo non ne risentirà.

A rendere la sera del 27 luglio ancor più memorabile il fatto che anche Marte si troverà in opposizione e al perielio (la minima distanza dal Sole), dunque nel giorno migliore dell'anno per ammirarlo. Il Pianeta rosso si troverà ad appena sei gradi di distanza dalla Luna, e la accompagnerà in un duetto davvero magnifico. Entrambi i corpi celesti possono essere osservati a occhio nudo, ma naturalmente soltanto con un buon telescopio sarà possibile apprezzare alcuni dettagli di Marte e quelli più fini dei crateri e dei mari della Luna. Anche un buon binocolo potrà essere d'aiuto.

In un plenilunio qualsiasi di luglio, la Luna avrebbe preso il nome di “Luna del Cervo” (Buck moon), in base alla tradizione degli indiani d'America algonchini. In questo mese, infatti, le corna del cervo maschio iniziano a crescere velocemente in vista della stagione degli amori. La Luna piena di luglio è conosciuta anche come “Luna del Tuono”, a causa dei potenti temporali che solitamente si scatenano in questo mese.

4.971 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views