1.935 CONDIVISIONI
13 Settembre 2013
18:22

Così potrebbe estinguersi l’umanità nei prossimi decenni

Il CSER annovera tra i suoi membri Stephen Hawking, Jared Diamond e Robert May. Insomma, scienziati di fama internazionale che ci dicono come potrebbe estinguersi l’umanità.
A cura di Redazione Scienze
1.935 CONDIVISIONI

L'allarmismo non è il mestiere degli esperti del Cambridge Centre for the Study of Existential Risk (CSER), il centro di esperti fondato nel 2012 con lo scopo di individuare e, per quanto possibile, prevenire i fattori di rischio che possono minacciare l'esistenza della nostra specie. Tra i membri del CSER troviamo studiosi di fama internazionale, la cui notorietà è riuscita a superare anche le mure accademiche quali Stephen Hawking e Robert May. Al British Science Festival di Newcastle, tenutosi ieri 12 settembre, il CSER ha fatto parlare nuovamente di sé dopo che Martin Rees – co-fondatore del centro, astronomo reale e docente emerito di astrofisica e cosmologia – è tornato a ragionare circa l'estinzione dell'umanità nel XXI secolo. Intorno ad una precisa affermazione di Lord Rees si raccoglie la ragione dell'esistenza del CSER: "Nei prossimi decenni, eventi poco probabili ma catastrofici potranno imporsi in cima all'agenda politica". "Il progetto – ricorda ancora il baronetto – è ancora in una fase embrionale, ma stiamo cercando finanziamenti da varie fonti e abbiamo rafforzato la nostra rete di consulenza internazionale".

L'elenco delle cause di una possibile e prossima apocalisse contempla non solo fattori "classici", ma rischi strettamente connessi allo sviluppo tecnologico ed industriale della nostra epoca. Eccone una sintesi secondo l'analisi del CSER:

  • Intelligenza artificiale: una rete di computer potrebbe sviluppare una mente propria, grazie alla quale le macchine potrebbero indirizzare le risorse verso i propri obiettivi a spese dei bisogni umani.
  • Attacchi informatici: reti elettriche, controllo del traffico aereo, bancario e delle comunicazioni si basano su sistemi di computer interconnessi. Se per effetto di azioni di sabotaggio e terroristiche questi sistemi dovessero smettere di funzionare, le strutture entro cui agisce la società verrebbero a cadere, mettendo a rischio le regole stesse del pacifico vivere comune.
  • Infezione ingegnerizzata: un virus creato dall'uomo potrebbe sfuggire al controllo dei laboratori, essere rubato da terroristi ed usato per creare una pandemia.
  • Sabotaggio della rete elettrica: vale lo stesso discorso del punto sugli attacchi informatici. Senza elettricità l'umanità, specie quella che vive nei paesi industrializzati, potrebbe entrare nel panico e causare disordini di portata internazionale.
  • Disastri naturali: se il trend del riscaldamento globale non si dovesse fermare, potrebbe essere raggiunto il punto di non ritorno, con conseguente e progressivo scioglimento dei ghiacciai, sommersione di gran parte delle terre, tsunami e temporali monsonici diffusi.
  • Rapida diffusione pandemica: la rapidità dei trasporti realizzata grazie agli aerei può velocizzare anche la diffusione di un virus, che, se altamente virale, potrebbe non dare il tempo di creare un vaccino.
  • Guerre: la crescita demografica potrebbe presto generare una competizione internazionale per le materie di prima necessità come acqua e cibo.
  • Apocalisse nucleare: è la Paura per eccellenza dal 1945 ad oggi, con la differenza rispetto al passato che gli arsenali atomici sono aumentati considerevolmente, così come è cresciuto il potenziale distruttiva e la gittate delle testate.
  • Impatto di un asteroide: secondo la teoria più accreditata, un asteroide ha causato l'estinzione dei dinosauri. Per quanto si monitori il cosmo, le variabili incalcolabili e la difficoltà di pianificare una reazione efficace rendono sempre attuale il pericolo di un impatto con un corpo celeste.

[Foto da Wikipedia]

1.935 CONDIVISIONI
Il sociologo De Kerckhove:
Il sociologo De Kerckhove: "Stiamo andando verso un'umanità digitale"
Bere acqua con arsenico è come fumare per decenni
Bere acqua con arsenico è come fumare per decenni
Un concept ci mostra come potrebbe essere il phablet di Nokia
Un concept ci mostra come potrebbe essere il phablet di Nokia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni