2.799 CONDIVISIONI
17 Giugno 2011
18:19

Venerdì 17: storia possibile di una superstizione

Oggi è venerdì 17, data che fa sempre sorridere anche i meno superstiziosi: ma cosa si cela dietro questa buffa credenza?
A cura di Nadia Vitali
2.799 CONDIVISIONI
ferrodicavallo

Da tempi immemori gli uomini si sono sempre interessati ed hanno tentato più o meno probabili ricostruzioni di ipotetiche ragioni che, in tempi remoti e remotissimi, avrebbero portato alla nascita e alla'affermarsi di una superstizione. Non è una novità solo dei giorni nostri, magari aiutata dalla diffusione più capillare delle informazioni tramite stampa, televisione e web: sostanzialmente, da quando esistono le superstizioni esistono anche tentativi, più o meno riusciti, di dare una spiegazione di queste.

La giornata di oggi ne è un esempio: incubo di qualsiasi studente, attenuante per qualunque genere di affare ci vada storto e, soprattutto, causa scatenante di ogni sventura o evento spiacevole che abbiamo collezionato fino a quando non è giunta, finalmente la sera. Il venerdì 17, suo malgrado, porta con sé una fama sinistra che, per fortuna, di questi tempi è più un gioco che altro ma di cui sarebbe interessante, tutto sommato, conoscere la fonte.

Eppure, navigare a vista tra le molteplici informazioni che ci vengono date in proposito non è proprio facilissimo: si rischia di cadere in facilonerie ed esemplificazioni di basso spessore, pur di dar voce a tutti i costi ad una ragione che potrebbe essere ben diversa da quella che ci viene proposta da sedicenti esperti e che, dunque, possiamo solo immaginare. Partiamo innanzitutto dal giorno: cosa può suonare sinistro nel venerdì, il giorno di Venere? La soluzione più ovvia, per questo genere di credenza, risiederebbe nella cultura cristiana, che matrice dell'Occidente è stata per secoli: venerdì era il giorno in cui Gesù Cristo venne crocifisso e dunque, legato al più infausto degli eventi. Oltretutto, più semplicemente, fino a pochi decenni fa era tradizione diffusa assai capillarmente, quella di fare penitenza tutti i venerdì dell'anno: certamente una cosa che poteva non contribuire a far amare il quinto giorno della settimana!

Per il numero 17 le cose si complicano ulteriormente e le leggende, più o meno fondate o verificabili, si susseguono, talvolta su basi un po' labili; da una parte si fa riferimento addirittura ai pitagorici che, nella Grecia Antica, a detta di Plutarco avevano in odio il numero 17, perché intermedio tra il 16 e il 18, numeri che, viceversa, piacevano molto agli adepti della setta perché rappresentavano contemporaneamente la superficie ed il perimetro di due quadrilateri. Ma forse sarebbe andare un po' troppo lontano e pretendere uno status davvero assai elevato da una superstizione popolare. Altri tirano in ballo, chissà se a buon diritto, addirittura l'epigrafia: la scritta latina su alcune lapidi VIXI, ho vissuto, sarebbe stata confusa, nel medioevo, con la grafia del numero 17, XVII secondo i romani.

Ma le ipotesi non si fermano qui: anche il diluvio universale biblico sarebbe iniziato il 17 di un mese, dunque salendo ancora più indietro nel tempo sembra di continuare a trovare interessanti testimonianze… Se non che la stessa Cabbala ebraica, in verità, sembrerebbe avere, viceversa simpatia per il bistrattato numero primo e quindi, forse, anche in questo caso, è difficile pensare che ci si trovi di fronte ad una grande verità. Tornando ai romani, ad essi si attribuisce un'altra possibile ipotesi: la terribile disfatta di Teutoburgo del 9 d. C. nella quale le truppe  finirono praticamente accerchiate in una foresta della Bassa Sassonia, vide la perdita di ben tre intere legioni che furono letteralmente annientate e distrutte. Erano le legioni numero XVII, XVIII, XIX: da allora questi tre numeri sarebbero divenuti infausti e, il primo di essi, sarebbe giunto così fino a noi.

Insomma tante ipotesi e davvero poco scientifico provare a stabilire quale di questa possa essere la più attendibile: del resto, come abbiamo già detto, le ragioni potrebbero essere davvero ben lontane da qualunque noi possiamo immaginare. Una cosa è certa, il 17 è il numero che nella smorfia napoletana simboleggia proprio la disgrazia: come e quando sia arrivato lì, davvero non ci è dato saperlo.

2.799 CONDIVISIONI
Ricostruire attraverso gli scheletri una storia di 11000 anni fa: come l'agricoltura giunse in Europa
Ricostruire attraverso gli scheletri una storia di 11000 anni fa: come l'agricoltura giunse in Europa
Gliese 581d: l'altro pianeta dov'è possibile la vita
Gliese 581d: l'altro pianeta dov'è possibile la vita
Come sono personaggi della Storia disegnati dall'intelligenza artifciale
Come sono personaggi della Storia disegnati dall'intelligenza artifciale
374.995 di Valerio Berra
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni