video suggerito
video suggerito

Sulla superficie dell’asteroide Bennu c’era acqua liquida: l’incredibile scoperta della NASA

Analizzando i dati raccolti dagli spettrometri a bordo della sonda OSIRIS-REx, gli scienziati della NASA hanno scoperto che la superficie rocciosa dell’asteroide Bennu – un oggetto potenzialmente pericoloso di quasi 500 metri – un tempo era a contatto con l’acqua liquida. La sonda nel 2023 porterà un “morso” dell’asteroide sulla Terra.
A cura di Andrea Centini
144 CONDIVISIONI
Credit: NASA / Goddard / University of Arizona
Credit: NASA / Goddard / University of Arizona

Sulla superficie dell'asteroide potenzialmente pericoloso Bennu, recentemente raggiunto dalla sonda OSIRIS-Rex, un tempo c'era acqua liquida. O meglio, era sull'asteroide “madre” dal quale il sasso spaziale di quasi mezzo chilometro si è staccato, in seguito a un catastrofico evento avvenuto chissà quando e chissà dove nello spazio.

Ad annunciare l'incredibile scoperta gli scienziati della NASA impegnati nella missione “Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security-Regolith Explorer” (OSIRIS-Rex), che lo scorso 3 dicembre hanno raggiunto Bennu con l'omonima sonda. Posizionatasi a circa 19 chilometri di altezza dall'oggetto, la sonda ha attivato i suoi strumenti e ha iniziato a mappare e analizzare la superficie. Dai dati catturati dai due spettrometri a bordo, OVIRS che opera nell'infrarosso e nel visibile e l'OTES a emissione termica, è emersa la sorprendente presenza di idrossili, molecole con ossidi di ossigeno e idrogeno assieme. Ciò significa che un tempo i minerali rocciosi dell'asteroide erano a contatto con l'acqua liquida.

Bennu, tuttavia, è troppo piccolo per ospitare acqua in questo stato, ma il prezioso elemento era comunque a contatto con la sua superficie, quando faceva parte dell'asteroide più grande dal quale si è separato. “La presenza di minerali idrati  sull'asteroide conferma che Bennu, un residuo della formazione del sistema solare, è un eccellente campione per la missione OSIRIS-REx che ha l'obiettivo di studiare la composizione di molecole volatili e organiche primitive”, ha dichiarato la dottoressa Amy Simon, che si occupa dei dati dello strumento OVIRS presso il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland.

Lo scopo principale della missione OSIRIS-Rex è riportare sulla Terra un “morso” dell'asteroide, attraverso un'affascinante procedura esplosiva che verrà eseguita a giugno del 2020. Fino ad allora la sonda continuerà a viaggiare fianco a fianco con l'asteroide (tra un fly-by e l'altro) continuando a mapparlo e analizzarlo, anche per trovare il punto migliore dove scendere. Quando sarà sufficientemente vicina la libererà un braccio robotico, che risucchierà il materiale dopo un'esplosione controllata. Se tutto andrà secondo i piani, la capsula della sonda contenente il preziosissimo materiale – che gli scienziati utilizzeranno per studiare le origini del Sistema solare – dovrebbe rientrare nel 2023. Sapere che l'asteroide era a contatto con l'acqua rende le future analisi ancora più emozionanti.

144 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views