video suggerito
video suggerito

Sindrome delle gambe senza riposo associata a rischio triplo di suicidio e autolesionismo

Un team di ricerca internazionale guidato da ricercatori cinesi e americani ha trovato una forte associazione tra la sindrome delle gambe senza riposo (o RLS) e il rischio di autolesionismo e suicido. Per chi soffre di questa misteriosa condizione, le cui cause sono ancora incerte, tale rischio sarebbe triplo.
A cura di Andrea Centini
55 CONDIVISIONI
Credit: SplitShire
Credit: SplitShire

Chi è affetto dalla sindrome delle gambe senza riposo o RLS può avere un rischio triplo di suicidio e di ferirsi con atti di autolesionismo. A trovare questa associazione con la misteriosa condizione – caratterizzata da una forte necessità di muovere le gambe – è stato un team di ricerca internazionale guidato da scienziati del Secondo Ospedale Affiliato dell'Università di Soochow (Cina) e del Dipartimento di Scienze nutrizionali dell'Università Statale della Pennsylvania, che hanno collaborato con i colleghi dei dipartimenti di Psichiatria e Neurologia presso il Massachusetts General Hospital di Boston.

Cos'è la sindrome delle gambe senza riposo

La sindrome delle gambe senza riposo, conosciuta anche con l'acronimo di RLS (Restless Legs Syndrome) o sindrome di Wittmaack-Ekbom, è una condizione medica in cui i pazienti sentono una fortissima necessità di muovere e scuotere le gambe a causa di una strana sensazione, descritta come un formicolio o un brivido strisciante che le attraversa. Spesso viene avvertita quando i pazienti si coricano nel letto, determinando insonnia e altri disturbi associati alla carenza di sonno. Colpisce prevalentemente le donne di mezza età ma interessa entrambi i sessi, sia adulti che bambini. In alcuni casi può coinvolgere anche le braccia, il tronco e il collo. Le cause esatte non sono note, ma si pensa siano coinvolti fattori genetici. Sono state trovate associazioni con dopamina, ferro, gravidanza, farmaci e diabete.

La ricerca. Gli scienziati, coordinati dai professori Sheng Zhuang e Xiang Gao, sono partiti dalla premessa che la sindrome delle gambe senza riposo possa avere un serio impatto sulla salute mentale dei pazienti (non è chiaro se l'origine della condizione sia fisica o psicologica), per questo hanno voluto verificare l'associazione con gli atti di autolesionismo e i pensieri/atti suicidari. Per farlo hanno coinvolto nello studio oltre 24mila pazienti con sindrome delle gambe senza riposo e altri 145mila sani come gruppo di controllo. Dopo aver controllato fattori come depressione, disturbi del sonno e diabete hanno condotto un'analisi statistica per verificare il tasso di pensieri suicidari e atti di autolesionismo. Incrociando i dati è emerso che chi era affetto dalla sindrome aveva un rischio 2,7 volte superiore di ferirsi volontariamente e di pensare di togliersi la vita (o di suicidarsi effettivamente).

Risultati da confermare. Benché lo studio abbia coinvolto un campione piuttosto ampio di pazienti e l'associazione individuata sia “forte”, gli scienziati hanno classificato suicidio e autolesionismo con un metodo datato (chiamato ICD-9), inoltre la coorte era composta solo da americani con un'età inferiore ai 65 anni (età media 49 anni) e con un'assicurazione medica, dunque non era rappresentativa della popolazione globale. Saranno condotti ulteriori indagini per confermare i risultati, pubblicati sull'autorevole rivista scientifica specializzata JAMA Open Network.

55 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views