Scoperta in Cina una nuova specie di dinosauro: aveva le penne degli uccelli moderni

Paleontologi dell'Accademia cinese delle scienze hanno scoperto caratteristiche peculiari nelle penne di una nuova specie di dinosauro piumato, un troodontide, il cui fossile è stato recuperato in un sito nella provincia del Lioaning, già teatro di altri affascinanti ritrovamenti. Il dinosauro, chiamato Jianianhualong tengi dagli studiosi, presenta infatti penne remiganti asimmetriche, una caratteristica che negli uccelli moderni è strettamente connessa al volo. “È ampiamente riconosciuto come l'asimmetria delle penne sia importante per determinare l'origine del volo negli uccelli”, ha sottolineato il professor Xing Xu, paleontologo presso l'ateneo cinese e uno dei responsabili della scoperta. “Ora possiamo dimostrare che tale caratteristica non è presente soltanto in questi animali”, ha proseguito lo studioso. La scoperta suggerisce che le penne sarebbero originate 160 milioni di anni fa, in un parente comune tra uccelli moderni e il gruppo a cui appartiene il nuovo fossile.

Sebbene lo Jianianhualong tengi avesse queste specifiche penne, i cui dettagli sono stati rilevati con una tecnica di imaging basata sul laser, i paleontologi coordinati dal professor Xing Xu non sono del tutto sicuri che potesse volare. L'ipotesi più probabile, infatti, è che esso le utilizzasse per compiere balzi più lunghi o planare dai rami, sia per ghermire le prede che per sfuggire ad eventuali predatori. “È estremamente complesso ricostruire con accuratezza le capacità aerodinamiche degli uccelli più antichi e dei primi dinosauri aviani – ha sottolineato il dottor Michael Pittman dell'Università di Hong Kong, coinvolto nello studio – poiché le informazioni a nostra disposizione sono ancora limitate”. È anche possibile che queste penne potessero essere utilizzate a scopo ornamentale e nelle fasi di corteggiamento, esattamente come nel pavone moderno o negli splendidi uccelli del paradiso.

La nuova specie di troodontide scoperta in Cina visse nel cuore del Cretaceo, tra i 100 e i 140 milioni di anni fa, e pesava poco più di due chilogrammi. Se non fosse stato per queste penne asimmetriche, individuate sulla coda e forse sulle zampe, molto probabilmente essa non avrebbe varcato la soglia degli ambienti accademici. Del resto, dalla scoperta del famoso Archaeopteryx, avvenuta nella metà del XIX secolo, sono stati infatti numerosi i fossili appartenenti a dinosauri o a gruppi affini agli uccelli dotati di penne. Questa caratteristica oggi si ritiene fosse presente nella stragrande maggioranza dei dinosauri, anche nelle specie di più iconiche, come il tirannosauro e il velociraptor. I dettagli sul Jianianhualong tengi sono stati pubblicati sull'autorevole rivista scientifica Nature.
[Foto di Julius T. Csotonyi 2017/Xu, Currie, Pittman]