42 CONDIVISIONI

Risate da interpretare, come reagisce il nostro cervello?

Sono risate ironiche, di scherno, gioia o da solletico? Il nostro cervello attiva regioni diverse in base alla natura delle risate che ascolta.
A cura di Redazione Scienze
42 CONDIVISIONI

La risata è una delle espressioni del nostro stato d'animo più complesse e primordiali del comportamento umano. Dietro quei vocalizzi semi-involontari si nascondono stati d'animo che chi ascolta deve essere capace di interpretare per capire se il proprio interlocutore prova gioia, si prende gioco di noi o esprime una reazione ad uno stimolo fisico qual è, ad esempio, il solletico. La rivista "PLoS One" ha pubblicato sul tema una ricerca dell'Università di Tubinga, nel quale si evidenzia la diversa reazione cerebrale di chi ascolta una risata. Quando motivata da gioia o scherno, la risata ad esempio, sollecita nell'ascoltatore aree celebrali deputate alla decodifica delle relazioni sociali. La risata da solletico, invece, essendo una reazione fisica scomposta ad uno stimolo, si esprime in volumi e tonalità cangianti, tali che l'ascoltatore, più che impegnarsi nella decodifica sociale, deve attivare le aree del cervello capaci di interpretare la complessità acustica.

[Foto di Jesslee Cuizon]

42 CONDIVISIONI
Falsi ricordi impiantati nel cervello dei topi
Falsi ricordi impiantati nel cervello dei topi
Il cervello diventa trasparente con Clarity
Il cervello diventa trasparente con Clarity
12.273 di Scienze Fanpage
Cervelli connessi a distanza, l'esperimento americano
Cervelli connessi a distanza, l'esperimento americano
1.311 di Scienze Fanpage
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni