8 Novembre 2017
16:21

Piccoli come topi, notturni e ‘coinquilini’ dei dinosauri: sono i nostri più antichi antenati

In una scogliera del Dorset, nel Regno Unito, sono stati trovati i denti fossili appartenuti ai due nostri più antichi antenati tra i mammiferi. Si tratta di piccoli ‘topolini’ vissuti 145 milioni di anni fa, quando sulla Terra dominavano i dinosauri.
A cura di Andrea Centini
Illustrazione di Mark Witton
Illustrazione di Mark Witton

Scoperti i fossili dei più antichi mammiferi dai quali ha avuto origine anche l'essere umano. Gli straordinari reperti, due piccoli denti appartenenti a due specie distinte, sono stati trovati nelle scogliere di Swanage nel Dorset, Gran Bretagna, incastonati in rocce che risalgono al primissimo Cretaceo, ovvero a 145 milioni di anni fa. In quel periodo, il terzo dell'Era Mesozoica e successivo al Giurassico, i dinosauri dominavano la Terra, mentre i mammiferi erano animali piccoli e notturni, che sfruttavano le tenebre per evitare di essere predati dai rettili. Non è un caso che i mammiferi, e nel caso specifico i cosiddetti Euteri o Euplacentati, ai quali appartengono la maggioranza delle specie di mammiferi attualmente viventi, abbiano dovuto attendere l'estinzione dei dinosauri non aviani – al termine del Cretaceo, 66 milioni di anni fa – per radiare in forme più grandi e diversificate.

A scoprire i denti dei nostri due antichi antenati un giovane laureando dell'Università di Portsmuth, Grant Smith, a caccia di fossili proprio per la sua tesi. Accortosi della particolarità dei due reperti, trovati assieme all'amico Charlie Newman cui è stato dedicato il nome scientifico di una delle due specie, li ha fatti subito vedere al suo professore di paleobiologia Dave Martill. Vista la loro eccezionalità, Martill a sua volta li ha fatti vedere all'esperto Steve Sweetman, il co-autore dello studio che ha fatto emergere l'incredibile storia dei fossili.

I denti appartenevano a due animali di pochi centimetri, simili a topolini, che gli scienziati hanno chiamato Durlstotherium newmani e Dulstodon ensomi (quest'ultimo in omaggio al paleontologo Paul Ensom). Erano entrambi insettivori, e probabilmente uno dei due si nutriva anche di organismi vegetali. I denti risultano essere molto consumati; ciò ha suggerito agli studiosi che i due mammiferi sono vissuti a lungo, un dettaglio interessante considerando la coesistenza con temibili predatori come i dinosauri. Del resto da questi intraprendenti animaletti siamo originati anche noi, e non è un caso che fossero particolarmente abili nell'arte della sopravvivenza.

Nel recente passato in Cina sono stati trovati fossili di mammiferi Euteri simili a questi, uno dei quali fatto risalire addirittura a 190 milioni di anni fa, tuttavia studi più approfonditi ne hanno fatto scendere la datazione a 90 milioni di anni di anni fa. Sono dunque molto più recenti di quelli scovati dal giovane Smith, cui attualmente spetta il primato. I dettagli sull'affascinante scoperta sono stati pubblicati sulla rivista scientifica specializzata Acta Palaeontologica Polonica.

[Credit: Martill et al., Acta Palaeontologica Polonica]

I mammiferi vivono di giorno dalla scomparsa dei dinosauri: prima era notturni per paura
I mammiferi vivono di giorno dalla scomparsa dei dinosauri: prima era notturni per paura
Arcobaleno con la grande cresta: il nuovo dinosauro scoperto per caso fa invidia ai colibrì
Arcobaleno con la grande cresta: il nuovo dinosauro scoperto per caso fa invidia ai colibrì
Gli alberi più antichi del mondo 'perdevano pezzi' per crescere
Gli alberi più antichi del mondo 'perdevano pezzi' per crescere
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni