video suggerito
video suggerito
Covid 19

Perché la pericardite che ha colpito la pallavolista Marcon dopo il vaccino non deve preoccupare

Si tratta di un evento raro, che si presenta in forma lieve e spesso risolvibile in poche settimane senza trattamento farmacologico. Il vero rischio, premessa la massima solidarietà per la pallavolista e le altre persone che sperimentano pericarditi e/o miocarditi in seguito alla vaccinazione anti-Covid, è che denunce social finiscano per diventare argomento in mano ai no-vax.
A cura di Valeria Aiello
774 CONDIVISIONI
Francesca Marcon, 38 anni / Credit: Facebook
Francesca Marcon, 38 anni / Credit: Facebook
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Vaccini e i possibili effetti collaterali. A riportare l’attenzione su uno dei temi più delicati della campagna anti-Covid è il caso di Francesca Marcon, 38enne schiacciatrice della Volley Bergamo, che con un post sui social ha denunciato la situazione che sta vivendo. “Non so se può interessare, ma ho avuto e ho tuttora una pericardite post vaccino. Chi paga il prezzo di tutto?”.

Per poter giocare, ha raccontato la pallavolista, la vaccinazione è considerata indispensabile. “Quindi ho effettuato le due dosi di Pfizer: la seconda a Milano il 3 agosto e ho iniziato ad accusare sintomi strani, come dolore al torace, al braccio sinistro e affanno”. Un controllo al Pronto soccorso ha poi rivelato una pericardite, un’infiammazione della membrana che protegge e riveste il cuore, per cui – accusa l’atleta – sarà costretta a tre mesi di stop, “anche se a fine agosto farò una visita dettagliata per capire meglio i tempi”.

Tre mesi di inattività, ora che la sua squadra ha iniziato il ritiro, non sono pochi: una situazione certamente pesante per la pallavolista e per chi, come lei, ha riportato effetti collaterali in seguito alla vaccinazione. Con il vero rischio che, premessa la massima solidarietà per ogni caso, le denunce attraverso i social finiscano per diventare argomento in mano ai no-vax.

Prima di concludere se esista una relazione causale con la vaccinazione, è bene ricordare che pericarditi e/o miocarditi (l’infiammazione del muscolo cardiaco) sono eventi che possono verificarsi a seguito di infezioni o malattie immunitarie – con un’incidenza che varia da 1 a 10 casi su 100mila persone l’anno (la stessa pallavolista ha confessato di “non essere in formissima” prima della vaccinazione) – , e nella maggior parte dei casi sono eventi lievi che si risolvono in pochi giorni.

Pericarditi e vaccini Covid

Questi stessi eventi sono stati anche segnalati come possibile effetto collaterale dei sieri a mRNA, per lo più nei minori (un maschio su 18mila vaccinati e una femmina su 100mila), caratterizzati da sintomi che spesso includono respiro affannoso, battito cardiaco accelerato e dolore toracico con insorgenza entro alcuni giorni dalla seconda dose. “Le condizioni di solito migliorano spontaneamente, o con il trattamento farmacologico” ha indicato il PRAC, il comitato per la sicurezza dell’Agenzia europea per i medicinali, nell’ambito del monitoraggio della sicurezza dei vaccini Covid nell’Ue.

Nel caso dei minori, per cui le infiammazioni del muscolo cardiaco sono l’unico effetto collaterale dei vaccini a mRNA segnalato, si è recentemente espressa anche la Commissione permanente sui vaccini (Stiko) in Germania, dove dopo un’iniziale raccomandazione che riguardava soltanto gli adolescenti fragili, ha indicato che il vaccino può essere somministrato a tutte le persone sopra i 12 anni perché i benefici superano ampiamente i rischi. “Come sappiamo è raro, ma non impossibile, che i ragazzi si ammalino di Covid, ma senza dubbio possono essere veicolo di contagio – ha commentato il professor Giorgio Palù, virologo e preside della Facoltà di Medicina presso l’Università di Padova nonché membro del Comitato tecnico scientifico (Cts) italiano – . I vaccini di cui oggi disponiamo, oltre a proteggere le persone dalla malattia, sono altamente efficaci nella prevenzione dei contagi, tra il 70 e l’85 percento”.

Sappiamo che c’è un rischio di pericardite, soprattutto nei giovani under 30, in particolare maschi – ha precisato il professor Sergio Abrignani, membro del Cts e immunologo dell’Università Statale di Milano – ma in una forma molto leggera, risolvibile in poche settimane, con il cortisone e a volte anche senza. Tant’è che, come mi sembra di aver capito, l’atleta ricomincerà ad allenarsi il 24 agosto. Se il problema non si fosse risolto non riprenderebbe”. “La cosa importante è però che casi come questo non inibiscano la vaccinazione – ha concluso l’immunologo – . Il vaccino è sempre più vantaggioso”.

774 CONDIVISIONI
32834 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views