
Le probabilità che un leone ed una tigre si incontrino in natura sono praticamente nulle, poiché questi due animali, da sempre simbolo di forza ed eleganza, non condividono i medesimi territori né le abitudini di vita. In cattività, invece, le cose procedono diversamente; al punto che, caso in verità molto raro che riguarda circa una decina di esemplari in tutto il mondo, i due più grandi felini possono accoppiarsi e dare vita ad una progenie ibrida molto singolare, come è accaduto recentemente in Cina, dove sono venuti alla luce due cuccioli di Tigon.
Ligre o Tigon? – I cuccioli nati recentemente sono figli di una leonessa e di un papà tigre e in questo caso si parla di Tigon (o anche Tiglon); attualmente il Tigon non è frequente come il suo ibrido «opposto», la ligre, risultato dell'incrocio tra una femmina di tigre ed un maschio di leone. La ligre non costituisce una specie dal momento che i cuccioli di sesso maschile non saranno in grado di fecondare una volta adulti; gli esemplari femmina, viceversa, sono fertili e possono, dunque, perpetuare la propria genia accoppiandosi con tigri e leoni. In realtà i nati da questo tipo di unione non sono particolarmente fortunati: le possibilità che questi cuccioli di Tigon conducano un'esistenza lunga ed in buona salute sono piuttosto basse. Se sopravviveranno, però, saranno un vero e proprio unicum in natura, con le proprie macchie ereditate dal patrimonio genetico materno (il leone porta i geni delle macchie nel proprio DNA) e le strisce tipiche di papà-tigre.