Mostruosa invasione di locuste in Africa: milioni di persone rischiano di morire di fame
Enormi sciami di voraci locuste del deserto (Schistocerca gregaria) hanno invaso il Corno d'Africa e rischiano di creare un'emergenza alimentare senza precedenti, che secondo l'ONU potrebbe coinvolgere oltre venti di milioni di persone. Moltissime potrebbero concretamente morire di fame a causa del passaggio degli ortotteri. Basti pensare che la FAO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, stima che al momento, complessivamente, ci siano tra i 100 e 200 miliardi di esemplari che stanno facendo pressione sui campi coltivati e sulla vegetazione di Somalia, Etiopia e Kenya. Sono numeri impressionanti, tenendo presente che gli sciami di locuste sono in grado di divorare 1,8 milioni di tonnellate di vegetazione al giorno in un'area di 350 chilometri quadrati. Si pensa che entro giugno, nel caso in cui le condizioni dovessero risultare favorevoli per gli insetti, il loro numero potrebbe aumentare di 500 volte. Ciascuna locusta è in grado di consumare una quantità di vegetazione pari al proprio peso (due grammi) ogni giorno, spostandosi di 150/200 chilometri in sole 24 ore. Uno sciame di dimensioni medie, che comprende circa 40 milioni di insetti, può devastare raccolti utili a nutrire milioni di persone, come avvenuto nella precedente invasione fuori controllo (tra il 2003 e il 2005).
Le devastazioni dei terreni agricoli in aree considerate dall'ONU di “insicurezza alimentare”, soprattutto a causa delle continue ondate di siccità e carestia catalizzate dai cambiamenti climatici, sono già evidenti; moltissime famiglie di agricoltori hanno perso tutto e non riusciranno a raccogliere i frutti del proprio lavoro in aprile, quando avrà inizio la stagione dei raccolti. “Hanno mangiato la maggior parte dei nostri cereali e ciò che non hanno divorato, si è seccato”, ha dichiarato alla BBC Ali Bila Waqo, un contadino di 68 anni del Kenya, che contava moltissimo in un buon raccolto di grano dopo un lungo periodo di siccità e l'arrivo delle agognate piogge. Distrutte anche le coltivazioni di mais e fagioli. “Questo ci ha fatto molto male. Abbiamo visto il cibo con i nostri occhi ma non abbiamo potuto godercelo”, ha aggiunto con sconforto l'uomo, sottolineando che quando arrivano gli sciami non si riesce nemmeno a vedere il sole, perché “tutto diventa buio”.
La Somalia (l'unico Paese al momento ad aver dichiarato l'emergenza) e l'Etiopia non vedevano invasioni di locuste del deserto di questa portata da 25 anni, mentre in Kenya una minaccia simile non si registrava da 70 anni. La loro diffusione incontrollata sarebbe legata alle abbondanti piogge che hanno interessato alcune regioni dell'Asia negli ultimi due anni, a loro volta catalizzate da una fase estrema del Dipolo dell'Oceano Indiano (IOD), figlia del riscaldamento globale. Questa oscillazione termica dell'Oceano Pacifico sarebbe alla base della siccità e degli incendi devastanti che hanno interessato l'Australia (a Est dell'Oceano), mentre a Ovest si consumavano fenomeni alluvionali. Le locuste sarebbero cresciute di numero – indisturbate – tra l'India e il Pakistan; da lì gli sciami si sarebbero diffusi ed espansi nello Yemen, in Iran e nell'Arabia Saudita, per poi diffondersi nel Corno d'Africa dove stanno manifestando tutto il loro potenziale distruttivo.
Che le invasioni di locuste siano una minaccia per i raccolti è noto sin dall'antichità – non a caso sono state inserite fra le "dieci piaghe d'Egitto" -, ma le armi che si utilizzano per contrastarle sono ancora inefficaci e potenzialmente molto dannose per l'ambiente e la salute dell'uomo. Gli spray antiparassitari rappresentano infatti il primo strumento a disposizione degli agricoltori. La FAO, in collaborazione con i governi locali, sta approntando operazioni aeree su grande scala e con trattori per arginare la riproduzione e l'avanzata degli insetti, ma a causa delle enormi dimensioni degli sciami non vi è la certezza del successo. L'ONU ha dichiarato di aver bisogno di 70 milioni di Euro per far fronte all'emergenza e ha fatto richiesta ai donatori internazionali, ma al momento ne ha ricevuti soltanto 20. Nel frattempo le locuste potrebbero aggredire anche Sud Sudan, Uganda e Tanzania.
“In questa regione dove ci sono così tante sofferenze, così tante vulnerabilità e fragilità, semplicemente non possiamo permetterci un altro grande shock. Ed è per questo che dobbiamo agire rapidamente”, ha sottolineato Mark Lowcock durante una riunione tra ambasciatori alle Nazioni Unite. “Abbiamo la possibilità di stroncare questo problema sul nascere, ma non è quello che stiamo facendo al momento. Il tempo sta per esaurirsi”, ha aggiunto il diplomatico. La speranza è che si possa arginare le locuste – che non hanno alcuna colpa, se non quella di mangiare e riprodursi come ogni altra specie – prima che sia troppo tardi.