Marium, cucciolo di dugongo, si è persa nell’oceano: nutrita con latte ed erba per salvarla

Da alcune settimane biologi marini e veterinari thailandesi si stanno prendendo cura di Marium, un cucciolo di dugongo (Dugong dugon) femmina di 5 mesi che per qualche motivo si è separato dalla madre, perdendosi nell'oceano. Lo hanno avvistato nei pressi di una spiaggia dell'isola di Ko Poda, mentre vagava senza meta lontano dai suoi simili. Gli esperti dell'Università di Chulalongkorn e del centro Kongkiat Kittiwatanawong hanno iniziato subito a prendersi cura di lei, alimentandola fino a 15 volte al giorno.
Star del web. I video dei volontari impegnati a nutrire il grosso cucciolo con erba marina e bottiglie piene di latte hanno fatto rapidamente il giro del web, diventando virali e trasformando Marium in una vera e propria star della rete. A pochi giorni dal suo salvataggio, infatti, a ogni sessione di alimentazione ci sono decine di persone che si avvicinano alla spiaggia per guardarlo e fotografarlo, un comportamento che potrebbe peggiorare uno dei problemi di Marium.
La piccola è infatti follemente “innamorata” dei suoi soccorritori, e adora seguire soprattutto le loro canoe. Secondo la biologa Kantarika Chansue, a capo del Centro di ricerca sugli animali acquatici della Facoltà di scienze veterinarie dell'ateneo di Chulalongkorn, il suo comportamento deriverebbe dalla perdita della madre; Marium cercherebbe semplicemente il contatto con oggetti che possono ricordargliela, come appunto lo scafo delle canoe.
Speranze. I ricercatori sperano che Marium possa diventare autosufficiente e “distaccarsi” dagli uomini non appena finirà lo svezzamento, attorno ai 18 mesi di età, anche seguendo un percorso riabilitativo ad hoc. Già adesso è lasciata libera di girare nei pressi dell'isola di Ko Libong, dove si trovano diversi dugonghi, ma viene costantemente monitorata dagli esperti. Al di là dello svezzamento, i piccoli dugonghi restano vicino alla propria madre fino agli 8 anni, dunque il completo percorso di recupero di Marium sarà lungo e non privo di ostacoli. Ora gli scienziati sono concentrati sulla sua sopravvivenza, fondamentale per una specie minacciata di estinzione.

I dugonghi, sirenidi simili ai lamantini, sono robusti animali acquatici che raggiungono i 500 chilogrammi di peso per oltre 3 metri di lunghezza; sono stati cacciati fin quasi all'estinzione e ora sono classificati con codice VU (vulnerabili) nella Lista Rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.