47 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Lo sbadiglio è contagioso e non possiamo resistergli: scoperto dove origina l’impulso

Attraverso una serie di esperimenti i ricercatori hanno determinato che l’impulso dello sbadiglio “contagioso” origina nella corteccia motoria. Hanno inoltre scoperto che provando a reprimere uno sbadiglio aumenta il desiderio di emetterlo.
A cura di Andrea Centini
47 CONDIVISIONI
Immagine

Un team di ricerca dell'Università di Nottingham (Gran Bretagna) ha determinato che l'impulso irrefrenabile che ci spinge a sbadigliare in risposta allo sbadiglio di un'altra persona origina nell'area del cervello deputata al controllo e alla pianificazione dei movimenti volontari del corpo, ovvero la corteccia motoria, sita nell'area posteriore del lobo frontale. I ricercatori, coordinati dal professor Stephen R. Jackson, docente di Neuroscienze Cognitive presso l'ateneo britannico, hanno inoltre determinato attraverso alcuni esperimenti che più si prova a reprimere lo sbadiglio e maggiore e il desiderio di emetterlo, sebbene la “spinta” sia variabile in base alla persona che abbiamo innanzi.

Come ha dimostrato un recente studio condotto dall'Università di Pisa, del resto, più forte è il legame con la persona che sbadiglia e maggiore sarà il nostro impulso a rispondere. In altri termini, si risponde con maggior frequenza allo sbadiglio del proprio partner o a quello di un famigliare piuttosto che a quello di uno sconosciuto. Ciò suffraga il valore empatico dello sbadiglio contagioso, che coinvolge addirittura i cani: se ne avete uno probabilmente vi sarete resi conto che risponde ai vostri sbadigli esattamente come fanno le persone.

Lo sbadiglio contagioso, spiegano Jackson e colleghi, è un cosiddetto “ecofenomeno”, ovvero l'imitazione automatica e involontaria di un atto compiuto da un'altra persona, ed è molto comune in numerosissimi vertebrati. Anche pesci, rettili e uccelli sbadigliano, non solo i mammiferi. Poiché gli ecofenomeni sono comuni in diverse patologie, alla stregua dell'autismo e della sindrome di Tourette, riuscire a comprendere a fondo la base neurale che spinge a replicare agli sbadigli potrebbe avere importanti ripercussioni a livello clinico.

Gli studiosi hanno coinvolto 36 adulti volontari in una serie di esperimenti con videoclip per analizzare l'atto dello sbadiglio cotagioso, e sottoponendoli alla stimolazione magnetica transcranica sono riusciti a quantificarne l'eccitabilità corticale e l'inibizione fisiologica legate all'atto. Attraverso questi test hanno così potuto determinare – e controllare – la propensione allo sbadiglio contagioso di ciascun partecipante. I dettagli della ricerca sono stati pubblicati su Current Biology.

47 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views