La temperatura ideale per vivere sereni è 22°: lo dice la scienza

La temperatura perfetta per vivere serenamente e in armonia col prossimo è di 22° centigradi, dunque non troppo calda né troppo fredda. Lo ha determinato un team di ricerca internazionale guidato da scienziati dell'Università di Pechino, Cina, che hanno collaborato a stretto contatto con i colleghi dei dipartimenti di Psicologia dell'Università del Texas di Austin (Stati Uniti), dell'Università di Cambridge (Regno Unito) e di altri atenei sparsi per il mondo. Gli scienziati, coordinati dal professor Lei Wang, docente presso la Scuola di Scienze Psicologiche e Cognitive dell'istituto cinese, sono giunti a questa conclusione dopo aver analizzato i dati di circa seimila studenti cinesi e 1,66 milioni di americani.
La ricerca. Per capire se la temperatura avesse una correlazione con i tratti della personalità, gli autori della ricerca hanno sottoposto una serie di test psicologici ai partecipanti, con l'obiettivo di determinare i famosi “Big Five”, cinque caratteristiche distintive, ovvero estroversione, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva e apertura mentale. Ebbene, incrociando tutti i dati con quelli climatici del luogo di origine, Wang e colleghi hanno osservato che chi abitava in posti dove la temperatura media annuale era di 22° centigradi tendeva a essere più socievole, estroverso, coscienzioso, emotivamente stabile e aperto a nuove esperienze.
I risultati. Ma perché la temperatura di 22° centigradi risulta essere quella ideale? Secondo il coautore dello studio Samuel D. Gosling, docente di psicologia presso l'Università del Texas di Austin, il clima più mite spingerebbe le persone a uscire più spesso di casa e a interagire con gli altri. Ciò spiegherebbe anche il motivo per cui le persone che vivono in regioni con un clima molto freddo o caldo hanno personalità peculiari. Secondo il professor Nicholas Haslam, docente di psicologia presso l'Università di Melbourne, Australia, la temperatura di 22° centigradi sarebbe perfetta per l'essere umano poiché è quella meno dispendiosa per la regolazione del metabolismo, e ciò può avere un impatto significativo anche sul benessere mentale e sulla personalità. Naturalmente la temperatura è solo uno dei fattori in grado di influenzare i tratti della personalità, dato che molti altri studi psicologici hanno dimostrato una forte correlazione con tassi di criminalità, qualità dell'assistenza sanitaria, attività economica e molto altro. I dettagli della ricerca sono stati pubblicati sull'autorevole rivista scientifica Nature Human Behaviour.