394 CONDIVISIONI
9 Dicembre 2013
18:23

L’uso eccessivo di smartphone genera ansia, insoddisfazione e voti bassi

Secondo una ricerca americana esiste un rapporto diretto tra uso del cellulare, ansia e infelicità. Ad un maggiore uso, inoltre, corrisponderebbe un calo del rendimento scolastico.
A cura di Redazione Scienze
394 CONDIVISIONI

A maggio alcuni ricercatori italiani avevano individuato nello smartphone una delle cause dell'aumento della pressione arteriosa. La pressione di cui parla la rivista "Computers in Human Behavior" sembra essere tuttavia di origine diversa. Il periodico specializzato ha pubblicato lo studio della Kent State University nell'Ohio condotto su 500 studenti da Jacob Barkley, Aryn Karpinski e Andrew Lepp. I giovani presi in esame hanno compilato un questionario in cui dovevano indicare l'uso di cellulari e smartphone negli ultimi dodici mesi e che rivelasse i livelli di soddisfazione ed ansia e il grado di felicità. Secondo l'analisi, all'aumento dell'uso dei cellulari corrisponde una crescita anche di ansia e insoddisfazione. Indagata anche la media voti degli studenti, è emerso che esiste un rapporto diretto tra frequenza dell'uso degli smartphone e calo del rendimento scolastico.

394 CONDIVISIONI
La consegna con i droni per Bill Gates è una visione ottimistica
La consegna con i droni per Bill Gates è una visione ottimistica
Chi ha paura dei techno-misantropi?
Chi ha paura dei techno-misantropi?
Tablet- mania contagia i bambini: boom di richieste a Babbo natale
Tablet- mania contagia i bambini: boom di richieste a Babbo natale
1.626 di Cronaca
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni