Aggiornamenti sull'influenza

Influenza, nuovi virus più cattivi: 7 milioni a letto. Prevenzione, sintomi e cure

L’influenza stagionale per il 2016-2017 si preannuncia più forte rispetto all’anno scorso, si parla di 2 milioni di pazienti in più rispetto al 2015 per un totale di 7 milioni. Ecco quali sono i nuovi virus e i sintomi, come prevenire la malattia e come curarla.
A cura di Zeina Ayache
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Aggiornamenti sull'influenza

L’influenza in arrivo per questo autunno-inverno si preannuncia più prepotente rispetto all’anno scorso, questo è quanto sostiene Assosalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione) secondo la quale ad ammalarsi saranno circa 6-7 milioni di italiani, 2 milioni in più rispetto all’anno scorso. Responsabili di un simile incremento di pazienti sono i nuovi virus. Anche se, secondo Fabrizio Pregliasco, “Tutto dipenderà anche dall'andamento del meteo. Se questo inverno dovesse essere più lungo e freddo, sicuramente si avranno molti più pazienti influenzati; se invece sarà un periodo con molti sbalzi termici si ridurrà la quota di vera influenza, ma potrebbero esserci più casi di sintomi simili-influenzali”. Ma come colpirà l’influenza tra il 2016 e il 2017? E come possiamo curarci?

I virus influenzali pronti a colpirci quest’anno, e per i quali è possibile iniziare la vaccinazione a partire da ottobre, sono:

  • virus A/California/7/2009, l’H1N1 conosciuto ormai per la pandemia del 2009, l’influenza suina,  che provocò poco più di 18.000 morti nel mondo
  • virus A/Hong Kong/4801/2014, una nuova variante dell’H3N2
  • virus B/Brisbane/60/2008, una nuova variante del linguaggio B/Victoria

I sintomi dell’influenza stagionale

L’influenza è una malattia infettiva provocata da determinati virus che scatenano una lunga serie di sintomi che colpiscono in maniera piuttosto indifferenziata, stiamo parlando di: mal di gola, febbre, raffreddore, affaticamento e dolori muscolari.

Come curare l’influenza

Per curare l’influenza sono necessari trattamenti utili ad contenere i sintomi, quindi ad abbassare la temperatura corporea, alleviare il dolore o agevolare la respirazione. Esistono specifici antivirali che agiscono sui virus influenzali, mentre gli antibiotici sono inutili, a meno che non ci siano complicanze batteriche broncopolmonari. Piuttosto si consigliano antinfiammatori e analgesici.

Prevenzione prima di tutto

Oltre alla possibilità dei vaccini, per prevenire l’influenza stagionale possiamo:

  • lavare le mani, soprattutto se siamo stati in contatto con persone influenzate (sia con acqua e sapone, sia con gel alcolici)
  • coprire il naso e la bocca in caso di starnuti o colpi di tosse
  • restare a casa se si è ammalati in modo da evitare di contagiare le altre persone
21 contenuti su questa storia
Influenza, boom di accessi in pronto soccorso e medici di base in crisi:
Influenza, boom di accessi in pronto soccorso e medici di base in crisi: "Picco a Natale"
Influenza a Roma e nel Lazio, l'esperto:
Influenza a Roma e nel Lazio, l'esperto: "Calano vaccinazioni, effetto negativo Covid"
Influenza stagionale 2017, pericolo medio: quando vaccinarsi e come ridurre il rischio
Influenza stagionale 2017, pericolo medio: quando vaccinarsi e come ridurre il rischio
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni