2 Dicembre 2011
19:13

Il decennio più caldo degli ultimi 150 anni

La relazione annuale dell’ONU sulle tendenze climatiche conferma terribili sospetti: il decennio 2000-2010 è stato il più torrido registrato a partire dal 1850. E la colpa è principalmente dei gas serra.
A cura di Nadia Vitali
La relazione annuale dell'ONU sulle tendenze climatiche conferma terribili sospetti, il decennio 2000-2010 è stato il più torrido registrato a partire dal 1850. E la colpa è principalmente dei gas serra.

Se le temperature salgono, la siccità divora sempre più aree, distruggendo vegetazione e mettendo in pericolo la sopravvivenza di migliaia di individui, oltre che di numerose specie animali, se gli eventi catastrofici legati al clima aumentano, la colpa è degli esseri umani e, in particolar modo dei gas serra: grazie soprattutto a paesi come gli Stati Uniti, l'India, la Cina che, a fronte del loro impressionante sviluppo industriale, non hanno mai voluto sottoscrivere il Protocollo di Kyoto.

E così, nei giorni in cui a Durban si sta tenendo la diciassettesima Conferenza Mondiale sui Cambiamenti Climatici con 194 paesi intenti a disegnare le linee di una futura strategia ambientale per salvare il pianeta dal collasso, i dati del World Meteorological Organization dell'ONU confermano che nessuno sforzo efficace è stato fatto, fino ad ora, per limitare i danni che industrializzazione e deforestazione possono portare al territorio: anzi, l'ultimo decennio sarebbe il più torrido mai registrato dal 1850 ad oggi.

Con i picchi massimi raggiunti dalle concentrazioni di gas serra nell'atmosfera, la temperatura media globale è già aumentata di 2/2,4 gradi Celsius, secondo quanto ha dichiarato in un comunicato il segretario generale del WMO, Michel Jarraud: gli scienziati considerano che, di norma, un qualunque incremento di calore al di sopra dei 2 gradi Celsius è già potenzialmente in grado di innescare cambiamenti profondi ed irreversibili, con conseguenze gravi.

Stando così le cose, sembra quasi una follia il fatto che i paesi maggiormente inquinanti, Cina e Stati Uniti, abbiano dato segnali espliciti di non voler alcun genere di impegno vincolante in materia di emissioni o che il Canada abbia annunciato di volersi ritirare dal protocollo di Kyoto; mentre lo scontro è rovente anche sul Green Climate Fund, il fondo che dovrebbe sostenere i Paesi in Via di Sviluppo per far fronte agli effetti del cambiamento climatico globale e per convertirsi alle energie rinnovabili. Nessun accordo sembra ancora pronto per essere preso: l'unica cosa certa sono gli allarmanti dati sul riscaldamento del pianeta.

Gli ultimi giorni di vita dello Shuttle Atlantis [VIDEO]
Gli ultimi giorni di vita dello Shuttle Atlantis [VIDEO]
Quelle armi chimiche dimenticate tra terra e mare
Quelle armi chimiche dimenticate tra terra e mare
Le quattro giornate di Napoli, una medaglia al valore del nostro paese
Le quattro giornate di Napoli, una medaglia al valore del nostro paese
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni