88 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Covid 19

Identificati i sei disturbi alimentari associati alla pandemia

Analizzando statisticamente i dati di un sondaggio cui hanno partecipato oltre 700 giovani adulti americani, un team di ricerca guidato dall’Università del Minnesota ha identificato i sei disturbi alimentari più diffusi a causa della pandemia e delle restrizioni per contenere i contagi. Tra essi vi sono abbuffate, alimentazione per noia e “rifugio nel cibo” per combattere stress e disagio.
A cura di Andrea Centini
88 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Dall'inizio della pandemia il coronavirus SARS-CoV-2 ha contagiato – ufficialmente – quasi 137 milioni di persone nel mondo e ne ha uccise 3 milioni (ad oggi, in Italia, i contagi sono 3,8 milioni e i morti circa 115mila). Sono numeri catastrofici, che hanno avuto – e stanno avendo tuttora – un impatto sociale e sanitario devastante. Ma il prezzo della pandemia di COVID-19 non è solo strettamente legato alle infezioni: la diffusione del patogeno e le misure introdotte per contrastarlo, come i rigidi lockdown e le restrizioni alle libertà personali, stanno infatti determinando significativi problemi economici e un vero e proprio crollo della salute mentale, erosa da stress, ansia, depressione e disturbo da stress post-traumatico. Lo stravolgimento delle routine quotidiane, la nuova normalità fatta di privazioni e distanze da affetti e luoghi cari si riflette anche sul nostro comportamento a tavola, e i disturbi alimentari sono sempre più diffusi e pericolosi. Ricercatori americani hanno identificato sei distinti comportamenti associati a un'alimentazione malsana innescati proprio dalla pandemia. Si tratta di un problema estremamente serio, considerando che nei soli Stati Uniti i disturbi alimentari uccidono una persona ogni 52 minuti, oltre 10mila all'anno.

A condurre l'indagine un team di ricerca guidato da scienziati del Dipartimento di Psichiatria e Scienze Comportamentali e della Divisione di Epidemiologia presso la Scuola di Medicina dell'Università del Minnesota, che hanno collaborato a stretto contatto con i colleghi del Sanford Center for Biobehavioral Research di Fargo (North Dakota). Gli scienziati, coordinati dalla professoressa Melissa Simone, hanno analizzato i dati di oltre 700 giovani adulti americani (con un'età di 24,7 +/- 2 anni) che tra aprile e maggio 2020, in piena prima ondata della pandemia, hanno partecipato allo studio EAT, acronimo di Alimentazione e Attività nel Tempo. Si tratta di un progetto nato per analizzare i problemi legati al peso nei giovani che passano dall'adolescenza all'età adulta. Tutti i partecipanti hanno risposto a un questionario (chiamato C ‐ EAT, COVID‐19 EAT) dal quale sono stati valutati i cambiamenti alimentari innescati dalla diffusione del coronavirus.

Come indicato, la professoressa Simone e i colleghi hanno identificato sei differenti disturbi alimentari strettamente associati al disagio psicologico, allo stress, alla gestione dello stress, alle difficoltà economiche e all'insicurezza generale scaturiti dalla pandemia di COVID-19. Essi sono il mangiare e fare spuntini senza pensare; consumare più cibo del solito (abbuffarsi); la riduzione dell'appetito e dell'assunzione di cibo; il rifugiarsi nel cibo per far fronte al disagio; la riduzione dei pasti strettamente associata alle restrizioni della pandemia; e la ricomparsa o il peggioramento di disturbi alimentari pregressi. Come specificato dagli autori dello studio, lo stress estremo e i sintomi depressivi erano significativamente associati a maggiori probabilità di abbuffarsi. Dall'analisi statistica delle risposte, è emerso che l'8 percento dei giovani ha riferito comportamenti di controllo del peso particolarmente insalubri; il 53 percento ha riferito disordini alimentari meno estremi, mentre il 14 percento ha riferito di abbuffate.

“Le conseguenze economiche della pandemia di COVID-19 probabilmente persisteranno per molto tempo dopo la diffusione dei vaccini. Poiché i nostri risultati suggeriscono che difficoltà finanziarie moderate o gravi possono essere collegate a comportamenti alimentari disordinati, è essenziale che interventi preventivi sui disturbi alimentari e gli sforzi di trattamento devono essere convenienti, facilmente accessibili e ampiamente diffusi a coloro che sono a rischio elevato. In quanto tali, gli interventi online o basati su dispositivi mobili possono rivelarsi modalità efficaci e accessibili per sforzi di intervento mirati”, ha dichiarato la professoressa Simone in un comunicato stampa. I dettagli della ricerca “Disordered eating in a population‐based sample of young adults during the COVID‐19 outbreak” sono stati pubblicati sulla rivista scientifica specializzata

88 CONDIVISIONI
32805 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views