15 Marzo 2012
13:55

"Cloneremo i mammut": l'annuncio di scienziati russi e sud-coreani

Un progetto di ricerca di un equipe di scienziati russi e sud-coreani si pone come obiettivo la clonazione di un esemplare di mammut: il pachiderma dalle lunghe zanne è estinto ormai da migliaia di anni.
A cura di Redazione Scienze
Mammut

Ricordate la trama del romanzo di Michael Crichton e del film di Steven Spielberg Jurassik Park? In quel caso i protagonisti riuscivano a riportare in vita, attraverso la clonazione, i dinosauri. Gli animali estinti da milioni di anni riprendevano vita all'interno di un parco, con un finale tutt'altro che rassicurante.

Hwang Woo-Suk, uno scienziato molto discusso – Un'idea simile è venuta ad alcuni scienziati russi e sud-coreani. In questo caso però l'obiettivo è riportare in vita un altro animale estinto: il mammut (nella foto in una rappresentazione di Tracy O). In che modo? La chiave del tutto risalirebbe in alcuni mammut fossili ritrovati in buone condizioni nella tundra russa. I resti in questione si sarebbe conservati grazie alle temperature glaciali della Siberia. Il protagonista di questa vicenda è uno scienziato già noto all'opinione pubblica mondiale: sia per essere stato il primo a clonare un cane (nel 2005), sia per i suoi discussi esperimenti con gli embrioni umani. Si tratta del sud-coreano Hwang Woo-Suk.[quote|right]|Per l'esperimento verrebbero utilizzate anche cellule di elefante indiano[/quote]

Un esperimento di difficile riuscita – Per questo progetto è stato raggiunto un accordo fra l'università di Sakha e la fondazione Sooam: le ricerche dovrebbero partire proprio quest'anno. La notizia è stata riportata dal giornale svizzero "Le matin". Ma l'esperimento in questione non è detto che vada a buon fine per un motivo piuttosto semplice. Per generare un mammut è necessaria una "madre". E, siccome i mammut come detto sono estinti, verrebbero utilizzate le cellule di un'elefantessa africana. Il rischio, ammesso che si riuscisse a ottenere un nuovo esemplare, è che l'animale dato alla luce non sia un mammut, ma un ibrido tra l'elefante e il mammut stesso. Staremo a vedere.

Fukushima, il governo annuncia la fine dell'emergenza nucleare
Fukushima, il governo annuncia la fine dell'emergenza nucleare
14 dicembre 1911, l'incredibile conquista del Polo Sud
14 dicembre 1911, l'incredibile conquista del Polo Sud
Due test nucleari segreti nel 2010: gli isotopi radioattivi inchiodano la Corea del Nord
Due test nucleari segreti nel 2010: gli isotopi radioattivi inchiodano la Corea del Nord
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni