Addio al dolore dei cerotti strappati: creato super adesivo che si allenta con la luce

Creato in laboratorio il primo adesivo sperimentale per uso medico che non provoca dolore quando viene rimosso. Lo hanno messo a punto tre scienziati del Kavli Institute for Bionano Science and Technology dell'Università di Harvard e della Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università Xi'an Jiaotong.
Gli studiosi, Yang Gao, Kangling Wu e Zhigang Suo, lo hanno sviluppato grazie a un rivoluzionario adesivo che riesce a far aderire con forza tessuti bagnati (come quelli organici o semplici idrogel) il cui legame può essere rimosso attraverso l'esposizione a una frequenza di luce. In parole semplici, dopo aver applicato il cerotto, lo si può rimuovere con facilità e senza strappi dolorosi “colpendolo” con una specifica fonte di luce.

L'autore principale della ricerca, il professor Zhigang Suo che insegna al prestigioso ateneo del Massachusetts, indica che un simile adesivo non solo può essere sfruttato in ambito medicale, con grandi benefici per i pazienti, ma anche nell'applicazione di dispositivi trasndermici e nei futuri progetti della “robotica indossabile”. Potrebbe inoltre essere utilizzato per la somministrazione controllata di farmaci.
Il segreto dell'adesivo risiede nel poter aggirare i limiti dei processi di adesione tradizionali; come spiega Suo, essi richiedono forti legami covalenti o interazioni meccaniche, che sono difficili da “spezzare”. Possono infatti richiedere solventi inquinanti o essere dolorosi all'atto pratico dello strappo. Grazie al nuovo adesivo è invece possibile ottenere una forte adesione paragonabile a quella classica, ma è possibile rimuoverla quando lo si desidera allentandola con della semplice luce.
Durante gli esperimenti Suo e colleghi hanno usato luce ultravioletta, ma sperano di ottenere il medesimo risultato con una frequenza prossima all'infrarosso, che è decisamente più congeniale per le applicazioni in ambito medico. I ricercatori hanno condotto test con una vasta gamma di materiali (idrogel, tessuto organico, elastomeri e solidi inerti) dimostrando la forte adesione in ogni condizione e una altrettanto facile rimozione dopo l'esposizione alla fonte di luce. L'adesivo è così versatile che la sua applicazione può essere permanente o rimossa in qualunque momento. I dettagli sul nuovo super cerotto sono stati pubblicati sulla rivista scientifica specializzata Advanced Materials.