83 CONDIVISIONI

660 milioni di volte il Sole: il buco nero misurato da ALMA

Una misurazione dall’accuratezza senza precedenti è stata ottenuta grazie al telescopio dell’ESO.
A cura di Nadia Vitali
83 CONDIVISIONI
La galassia NGC 1332 al cui interno si trova il buco nero di cui è stata misurata la massa (Carnegie-Irvine Galaxy Survey)
La galassia NGC 1332 al cui interno si trova il buco nero di cui è stata misurata la massa (Carnegie-Irvine Galaxy Survey)

In direzione della costellazione australe dell'Eridano, a 73 milioni di anni luce da noi, nel cuore della galassia NGC 1332, c'è un buco nero che, grazie alla potente tecnologia offerta dall'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) dell'ESO del quale è stata calcolata la massa con una precisione senza precedenti; il risultato è opera di un gruppo di astronomi guidati dal professor Aaron Barth dell'università della California presso Irvine e i dettagli del lavoro sono stati illustrati da un articolo pubblicato da Astrophysical Journal Letters.

660 milioni di Soli

Un gigante dalla massa pari a 660 milioni di volte quella solare, l'equivalente di 150 volte Sagittarius A*, il buco nero collocato al centro della nostra galassia, la Via Lattea. Gli astronomi sono riusciti ad immergersi nel cuore della galassia ellittica che lo ospita al fine di studiare i movimenti del disco di gas freddi interstellari che circondano il centro dell'oggetto. Grazie a queste osservazioni hanno ottenuto la più accurata stima delle dimensioni di un buco nero esterno alla nostra Galassia: un risultato importantissimo per cercare di comprendere quali sono le proporzioni di questi colossi cosmici.

Cosa c'è attorno a un buco nero?

Per i telescopi spaziali, così come per quelli che si trovano sulla Terra, la misura dei buchi neri è un'operazione piuttosto complessa: ALMA, però, riesce ad avvicinarsi maggiormente all'obiettivo grazie alla sua capacità di rilevare i dischi di gas freddo in una scala anche relativamente ridotta. In questo modo è possibile distinguere l'influenza del buco nero sulla velocità di rotazione del disco che lo circonda che, nel caso specifico, è di 500 chilometri al secondo: da questi dati, gli scienziati hanno potuto ricavare una stima più esatta delle dimensioni dell'oggetto. Si pensi, per avere un'idea di quanto sia rivoluzionaria la tecnologia fornita da ALMA, che i precedenti studi condotti su NGC1332 con telescopi terrestri e spaziali avevano restituito stime che andavano dai 500 milioni al miliardo e mezzo di volte la massa solare.

La galassia NGC 1332 e, nei box in alto, il disco di gas che circonda il buco nero al suo centro. Nel box a destra, la rotazione del disco rilevata da ALMA con la gamma che indica la velocità di rotazione. Credit: A. Barth (UCI), ALMA (NRAO/ESO/NAOJ); NASA/ESA Hubble; Carnegie-Irvine Galaxy Survey.
La galassia NGC 1332 e, nei box in alto, il disco di gas che circonda il buco nero al suo centro. Nel box a destra, la rotazione del disco rilevata da ALMA con la gamma che indica la velocità di rotazione. Credit: A. Barth (UCI), ALMA (NRAO/ESO/NAOJ); NASA/ESA Hubble; Carnegie-Irvine Galaxy Survey.

ALMA guarda verso il cosmo

Varie sono le tecniche a cui ricorrono gli astronomi per misurare la massa dei buchi neri ma tutte ricorrono all'osservazione di oggetti che si trovino il più possibile al grande "mostro": ora, se all'interno della nostra Galassia è possibile effettuare rilevazioni del genere, più ci si allontana e più diventa difficile, complicando così la comprensione delle dimensioni dell'Universo. Ma le caratteristiche di ALMA sono state pensate anche per ovviare a questo problema e per consentirci di avere una mappa sempre più chiara dell'Universo.

83 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views