Una birra al giorno fa bene al colesterolo buono: non è proprio così

Con il passare degli anni il livello colesterolo “cattivo” può aumentare rischiando di provocare nelle persone alcuni problemi di salute (aterosclerosi) per questo è fondamentale seguire uno stile di vita sano che evita un consumo eccessivo di quegli alimenti che ne incrementano la presenza nel sangue, come carne, salumi, formaggi e alcol. In opposizione a quello cattivo, conosciuto come LDL (lipoproteine a bassa densità), c'è il colesterolo “buono”, conosciuto invece come HDL (lipoproteine ad alta intensità) che rimuove il colesterolo in eccesso dai vari tessuti e lo trasporta verso la porta d'uscita, il fegato, da dove poi verrà eliminato.
Il nostro stile di vita può influire molto su questo equilibrio tra colesterolo buono e cattivo, capita infatti che alcuni alimenti o bevande oltre ad incrementare l'LDL, diminuiscano l'HDL, ad esempio l'alcol. Ma non tutto l'alcol nuoce allo stesso modo. I ricercatori della Pennsylvania State University, in occasione dell'American Heart Association’s Scientific Sessions 2016, hanno presentato uno studio che dimostra come il consumo di alcol possa influire su una maggiore o minore diminuzione del colesterolo buono.
Gli scienziati hanno coinvolto circa 80 mila persone che sono state monitorate per sei anni, tra queste nessuna di loro aveva problemi di salute particolari o assumeva farmaci regolatori del colesterolo. Osservando il loro consumo medio di alcol, i ricercatori hanno scoperto che:
- nei soggetti che bevevano moderatamente (da una a due consumazioni al giorno per gli uomini e da mezza a una consumazione al giorno per le donne), il livello di colesterolo buono si riduceva più lentamente
- nei soggetti che bevevano molto invece la riduzione era di maggiore
Ma non è tutto. Gli scienziati hanno scoperto che la birra è la bevanda alcolica con effetti minori. Allo studio purtroppo non hanno partecipato i consumatori di vino, quindi non sappiamo se e come possa influenzare il colesterolo buono.
In conclusione, i ricercatori non voglio dirci che per migliorare i livelli di colesterolo dobbiamo bere alcol, ma ci informano che, tra tutti gli alcolici (il cui consumo, ricordiamo, incrementa i valori del colesterolo cattivo), la birra è quella che porta ad una riduzione più lenta del colesterolo buono.