Un meteoroide ha colpito la Superluna durante l’eclissi: evento filmato per la prima volta
Lo spettacolare evento della Superluna del Lupo ‘di sangue' dello scorso 21 gennaio è stato impreziosito dall'impatto di un piccolo meteoroide, che si è schiantato in un'area zona scura del nostro satellite. È la prima volta che un simile fenomeno viene documentato durante un'eclissi di Luna, rendendo ancor più speciale quella abbiamo appena avuto la fortuna di ammirare nel cielo (meteo permettendo).

Lampo di luce. La Superluna del Lupo ‘di sangue' ha spinto milioni di persone a volgere lo sguardo al cielo o a seguire l'evento astronomico in diretta streaming; proprio durante queste ‘live' diversi utenti si sono accorti di un piccolo lampo di luce apparire sul disco lunare. Per molti è passato inosservato, immaginando si trattasse di un problema della telecamera collegata al telescopio o alla trasmissione, ma i più esperti hanno subito capito che poteva trattarsi dell'impatto con un oggetto celeste. Il puntino luminoso è stato intercettato esattamente alle 4:41:38 del tempo coordinato universale (UTC), le 5:41 in Italia.
L'emozione degli astronomi. A confermare l'impatto col meteoroide – un frammento roccioso o metallico – è stato il dottor Jose Maria Madiedo del programma MIDAS (Moon Impacts Detection and Analysis System), che col suo team ha puntato la Luna per tutta la durata dell'eclissi con ben otto telescopi. Normalmente ne venivano utilizzati quattro, ma questa volta lo studioso ha avuto la sensazione che potesse essere quella ‘buona' per filmare un simile evento. Documentare meteoroidi che impattano contro la Luna non è certo una novità, ma lo è durante un'eclissi; pur velandosi di uno scuro rosso sanguigno, infatti, il disco lunare è sempre troppo luminoso per permettere la visione di questi bagliori. Il 21 gennaio, tuttavia, l'oggetto celeste ha impattato proprio in una porzione molto scura della Luna, permettendone il rilevamento.
Pallone da calcio. Secondo il dottor Madiedo il meteoroide che si è schiantato sulla Luna aveva le dimensioni di un pallone da calcio e pesava circa un paio di chilogrammi. Un simile oggetto scagliato contro la Terra avrebbe prodotto quasi sicuramente un bolide, un'intensa scia luminosa nel cielo – talvolta accompagnata da boato – dovuta alla distruzione del meteoroide a causa dell'attrito con l'atmosfera. La Luna, tuttavia, possiede soltanto un sottilissimo velo di gas e non una vera atmosfera, dunque il ‘pallone da calcio' è arrivato sul suolo lunare come un vero e proprio proiettile spaziale.