Tumore alle ovaie: sintomi, diagnosi e cura del carcinoma ovarico

Tipologie | Sintomi | Diagnosi | Cura
In occasione della Festa della Donna, i medici ricordano l'importanza delle visite ginecologiche per poter sperare in una diagnosi precoce nel caso in cui la paziente dovesse soffrire di cancro ovarico. Questo tipo di tumore colpisce migliaia di donne ogni anno in Italia e per questo non può essere sottovalutato rispetto alle altre forme di cancro tipicamente femminili. Ma cos'è il carcinoma ovarico? Quali sono, se ci sono, i sintomi? Come si cura?
Tipologie di cancro alle ovaie
Partiamo subito con lo specificare che quando parliamo di carcinoma dell'ovaio ci riferiamo ad un tumore che si sviluppa dalle cellule delle ovaie, il più delle volte dalle cellule epiteliali. 3 sono i tipi di tumore maligno:
- tumori epiteliali, sono i più diffusi (90%) e sono quelli che si sviluppano appunto dalle cellule epiteliali, che rivestono cioè le ovaie
- tumori germinali, rappresentano una forma più rara di tumore alle ovaie (5%) e si sviluppano in età giovanile dalle cellule germinali
- tumore stromali, rappresentano una forma ancor più rara di carcinoma ovarico (4%) e si sviluppano dallo stroma gonadico, cioè il tessuto che sostiene le ovaie
In generale comunque il tumore alle ovaie si differenzia tra:
- tipo I, quelli a lenta crescita
- tipo II, quelli più aggressivi e instabili
Sintomi del carcinoma ovarico
Purtroppo il cancro alle ovaie non ha una sintomatologia precoce, il che significa che quando appaiono i primi sintomi la paziente è già ad uno stadio avanzato della malattia. In ogni caso i primi segnali sono addome gonfio, bisogno di urinare frequentemente e aerofagia. Ovviamente si tratta di sintomi comuni tra le donne, per questo è necessario evitare allarmismi e semmai richiedere una visita medica specialistica per approfondire il motivo di tali sintomi.
Diagnosi del tumore ovarico
La diagnosi del cancro alle ovaie comprendere la visita ginecologica e la palpazione dell'addome. Il medico infatti, considerata l'età della paziente (visto che è più diffuso tra le donne in menopausa), la consistenza delle ovaie e le dimensioni valuta la presenza del tumore. Per la diagnosi si utilizza anche l'ecografia tranvaginale.
Cura dal cancro alle ovaie
Spesso la paziente viene sottoposta ad intervento chirurgico al termine del quale il tumore viene asportato. Non sempre però questa cura è definitiva, ma può risultare necessaria anche la chemioterapia, soprattutto per gli stadi più avanzati.
Il carcinoma ovarico non deve essere sottovalutato per questo si consiglia alle donne di recarsi regolarmente dal ginecologo per effettuare i necessari controlli, utili anche alla prevenzione di altre malattie, come il tumore all'utero o al seno.
[Foto copertina therapractice]