1.570 CONDIVISIONI

Sperma e formaggio elisir di lunga vita: ecco come la spermidina mantiene giovani

I ricercatori hanno scoperto che la spermidina, contenuta nei formaggi e nei funghi, è in grado di allungare la vita e migliorare le funzioni del cuore.
A cura di Zeina Ayache
1.570 CONDIVISIONI

All’interno del formaggio e dei funghi, i ricercatori hanno scoperto che è presente una sostanza che è in grado di migliorare la salute, allungando la vita e proteggendo il cuore. Stiamo parlando della spermidina che appartiene alla classe delle poliammine, svolge un importante ruolo nel metabolismo cellulare e il suo nome nasce dal fatto che è stata identificata nello sperma. Lo studio, intitolato “Cardioprotection and lifespan extension by the natural polyamine spermidine”, è stato pubblicato su Nature Medicine e dimostra come l’assunzione di spermidina possa influenzare il nostro metabolismo mantenendoci giovani. Vediamo come ci riesce.

I ricercatori hanno somministrato ad un gruppo di topi dell’acqua alla quale è stata aggiunta la spermidina, mentre il gruppo di controllo aveva a disposizione acqua non contaminata. I dati raccolti hanno dimostrato una maggiore durata della vita per i topi a cui è stata somministrata la sostanza, oltre ad un miglioramento delle funzioni del cuore e una ridotta pressione sanguigna.

Ma come funziona la spermidina?

Gli scienziati spiegano che la sostanza riesce ad indurre autofagia cellulare che porta alla distruzione di parti di cellule disfunzionali o inutili, questa rimozione selettiva molto importante migliora in generale il metabolismo dei soggetti a cui è stata somministrata la spermidina.

Lo studio dei ricercatori della University of Graz, come dicevamo, per ora è stato effettuato unicamente sui topi, ma ci sono buone probabilità che gli stessi risultati siano applicabili agli esseri umani, anche se non sono chiare le eventuali quantità utili a mantenerci giovani e a proteggere il nostro cuore. Insomma, per ora possiamo incrementare le quantità formaggi, grano integrale, funghi e… a quanto pare, sperma.

[Foto copertina di Waldrebell]

1.570 CONDIVISIONI
L'elisir di lunga vita arriverà in 10 anni, invertito il processo di invecchiamento
L'elisir di lunga vita arriverà in 10 anni, invertito il processo di invecchiamento
Brian Hanley, lo scienziato che si è iniettato l'elisir di lunga vita: il suo racconto
Brian Hanley, lo scienziato che si è iniettato l'elisir di lunga vita: il suo racconto
Mangiare meno mantiene giovani e in salute (i topi)
Mangiare meno mantiene giovani e in salute (i topi)
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni