7 Maggio 2019
12:09

Sinostosi radio-ulnare, cos’è la malattia scheletrica congenita e quali sono sintomi e cura

La sinostosi radio-ulnare è una malattia congenita rara che colpisce le ossa radio e ulna nell’avambraccio e che comporta difficoltà di movimento e limitazioni all’altezza del gomito. Vediamo insieme cos’è la sinostosi radio-ulnare, quali sono i sintomi, come limita la vita quotidiana e qual è la cura.
A cura di Zeina Ayache

Si chiama sinostosi radio-ulnare ed è una patologia rara che limita la rotazione dell’avambraccio a causa di un difetto della segmentazione del radio e dell’ulna durante lo sviluppo embrionale, anche se in alcuni casi può presentarsi in seguito a traumi, come la rottura delle ossa. Vediamo insieme nel dettaglio cos’è la sinostosi radio-ulnare, quali sono i sintomi, cosa comporta alla vita di tutti i giorni e come si cura. La sinostosi radio-ulnare è la malattia di cui soffre Michael Terlizzi del Grande Fratello, come lui stesso racconta.

Sinostosi radio-ulnare, cos’è

La sinostosi radio-ulnare è una malattia scheletrica rara che può essere isolata oppure associata ad altre malattie e si presenta con un difetto della segmentazione dell’ulna e del radio, la ossa dell'avambraccio.

I sintomi della sinostosi radio-ulnare

Trattandosi di una malformazione scheletrica che colpisce la segmentazione di ulna e radio, la sinostosi radio-ulnare comporta un difetto della regione del gomito: qui le due ossa si fondano all’altezza dell’avambraccio che la persona che ne soffre non riesce dunque a ruotare. Questo si traduce in limitazioni di alcune attività quotidiane che necessitano appunto della rotazione del gomito.

Come si cura la sinostosi radio-ulnare

La sinostosi radio-ulnare è principalmente una condizione congenita, che significa che ci si nasce, e può colpire sia un braccio solo, sia entrambi. In caso di sinostosi radio-ulnare, l’unico trattamento disponibile è quello chirurgico, anche se non è sempre consigliato, poiché il successo non è garantito: in ogni caso, la procedura consiste nella separazione delle ossa. Vista la scarsa percentuale di riuscita dell’intervento, i medici consigliano la terapia fisica per agevolare la mobilità dell'articolazione nei soggetti che soffrono di sinostosi radio-ulnare.

Sinostosi radio-ulnare e traumi

Ci sono casi in cui la sinostosi radio-ulnare si presenta in seguito alla frattura di ulna e radio che poi si sono fusi si insieme.

Peste bubbonica e morte, cos’è la malattia che ci trasmettono i roditori, sintomi e cura
Peste bubbonica e morte, cos’è la malattia che ci trasmettono i roditori, sintomi e cura
Scarlattina, la malattia infettiva delle macchioline rossastre: sintomi, cura e prevenzione
Scarlattina, la malattia infettiva delle macchioline rossastre: sintomi, cura e prevenzione
Mani-piedi-bocca, cos’è la malattia infettiva che colpisce i bimbi: sintomi, cura e rischi
Mani-piedi-bocca, cos’è la malattia infettiva che colpisce i bimbi: sintomi, cura e rischi
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni