Sesso orale e fumo incrementano il rischio cancro negli uomini

Gli uomini che fumano e che praticano sesso orale a più di 5 partner hanno un rischio maggiore di sviluppare un determinato tipo di cancro alla testa e al collo che è provocato dall'esposizione al papilloma virus (HPV) collegato al tumore orofaringeo. Uno studio ci spiega nel dettaglio quali sono i rischi di queste attività.
HPV e cancro. I ricercatori ci spiegano che esistono diverse tipologie di HPV ma che sono alcune, molto poche, provocano il cancro: ad esempio HPV 16 e 18 possono portare alla formazione del cancro alla cervice uterina, l'HPV 16 inoltre è collegato ai tumori orofaringei. Vista l'incidenza di questa tipologia di tumori, i ricercatori si sono chiesti quali fattori potessero essere responsabili.
Sesso orale e fumo. “Abbiamo osservato che tra le donne il numero di partner di sesso orale non influenza le probabilità di sviluppare un tumore collegato all'HPV” spiegano i ricercatori che fanno sapere di non poter dire la stessa cosa per gli uomini, per i quali invece il rischio di sviluppare infezioni orali da HPV incrementa in base al numero di partner a cui si pratica sesso orale e al vizio del fumo.
Lo studio. Per giungere a queste conclusioni gli esperti hanno raccolto i dati di 13.089 persone tra i 20 e i 69 anni che si sono sottoposti a test per la diagnosi di infezioni orali da HPV. I ricercatori hanno così scoperto che le donne che avevano avuto uno e nessun partner di sesso orale nel corso della loro vita avevano il rischio minore di sviluppare un tumore causato dall'HPV (1,8% per le fumatrici, 0,5% per le non fumatrici). Il dato però incrementava in base al numero di partner. Per gli uomini, il gruppo meno a rischio era quello di coloro che avevano avuto uno o nessun partner di sesso orale nel corso della loro vita (1,5%), dato che saliva al 4% per i non fumatori con 2-4 partner di sesso orale. Il rischio incrementava anche di più in corrispondenza del vizio del fumo: 7,1% per fumatori con 2-4 partner, 7,4% per non fumatori con più di 5 partner e 15% per fumatori con più di 5 partner di sesso orale.
Conclusioni. Se fumare e praticare sesso orale non possono essere considerati metodi effettivi di diagnosi, rappresentano però un fattore di rischio da non sottovalutare.