164 CONDIVISIONI
16 Febbraio 2018
17:55

Rifiuti tossici smaltiti illegalmente: quali sono i rischi per salute e ambiente

Lo smaltimento illegale dei rifiuti tossici rappresenta un serio problema per la nostra salute e per l’ambiente: queste sostanze infatti, entrando nel nostro corpo, possono incrementare il rischio di sviluppare un cancro, ma anche danneggiare il cervello. Ecco quali sono.
A cura di Zeina Ayache
164 CONDIVISIONI

Lo smaltimento di rifiuti tossici e pericolosi è gestito attraverso tecniche e procedure specifiche che ne limitano l'impatto sull'ambiente e sulla salute dei cittadini, in alcuni casi però vengono smaltiti illegalmente, come dimostrano le recenti inchieste di Fanpage.it. Ma quali sono i rischi per la salute e l'ambiente dello smaltimento illegale di rifiuti tossici? Vediamolo insieme.

Quali sono i rifiuti tossici. Quando parliamo di rifiuti tossici ci riferiamo a tutti quei materiali di scarto che possono rappresentare una minaccia per la nostra salute e che sono gli scarti delle industrie, ma anche dei laboratori, degli ospedali e delle nostre stesse abitazioni che non possono essere smaltiti nelle classiche discariche. Per fare qualche esempio: prodotti per le pulizia, batterie, fertilizzanti chimici, pesticidi, prodotti farmaceutici, sostanze radioattive, metalli pesanti, amianto, piombo, arsenico e mercurio, ma anche televisori e cellulari.

Danni all'ambiente. I rifiuti tossici possono entrare in contatto con noi attraverso diverse fonti, ad esempio se vengono sotterrati illegalmente o riversati nei canali. Possono poi raggiungerci via aria, suolo e acqua, ma anche tramite contatto con la pelle, ingestione e inalazione. Ma si possono trovare anche su piante e animali. Ciò che preoccupa maggiormente è la possibilità di assorbire sostanze tossiche direttamente dal cibo che mangiamo e l'acqua che beviamo. Come? Le sostanze tossiche disciolte nel terreno possono raggiungere eventuali campi dedicati all'agricoltura e, di conseguenza, ‘entrare' direttamente nella frutta e nella verdura coltivate: in questi casi sciacquare i prodotti non è sufficiente per assicurarsi di non entrare in contatto con le sostanze.

Danni per la salute e l'ambiente. Nel mondo sono 200 milioni le persone a rischio esposizione rifiuti tossici, fa sapere la BBC, e questo rappresenta un serio problema per la salute pubblica e l'ambiente che, purtroppo, ad oggi ancora non è possibile quantificare: per molte sostanze infatti gli studi scientifici non sono ancora riusciti a dirci esattamente quanto e come siano dannose, inoltre non conosciamo la reale entità del problema ‘smaltimento illegale di rifiuti tossici'. I rischi per la salute variano poi a seconda del tipo di prodotto, delle dosi, della durata di esposizione e della frequenza. Quando si tratta di sostanze chimiche, ad esempio, queste possono essere cancerogene, il che significa che potrebbero aumentare le probabilità di sviluppare un tumore: i danni sono maggiori per i feti, i bambini e gli adolescenti. Entrando nel dettaglio:

  • arsenico – alcuni studi hanno dimostrato che l'ingestione di arsenico inorganico può incrementare il rischio di cancro alla pelle, al fegato e ai polmoni
  • amianto – provoca lesioni nei polmoni e aumenta il rischio di sviluppare un cancro anche a stomaco, intestino, esofago e pancreas
  • piombo – l'esposizione prolungata può portare a danni al sistema nervoso, aumentare la pressione, danneggiare il cervello e causare anemia, negli uomini può rendere sterili
  • mercurio – può provocare danni al cervello e allo sviluppo del feto nelle donne in gravidanza, inoltre può portare a tremori, disturbi alla vista e all'udito e problemi di memoria
164 CONDIVISIONI
Sostanze tossiche nei bicchieri in vetro: quali sono i pericoli per la nostra salute
Sostanze tossiche nei bicchieri in vetro: quali sono i pericoli per la nostra salute
Quali metalli tossici potenzialmente pericolosi mettiamo in corpo con le sigarette elettroniche
Quali metalli tossici potenzialmente pericolosi mettiamo in corpo con le sigarette elettroniche
L'incubo della plastica nei pesci italiani che mangiamo: quali sono i rischi per la salute
L'incubo della plastica nei pesci italiani che mangiamo: quali sono i rischi per la salute
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni