Ricostruita mandibola con osso del perone: luminare esegue delicatissimo intervento a Torino

Ricostruita la mandibola colpita da metastasi di una donna grazie a tessuto osseo prelevato dal perone della stessa paziente. Il delicatissimo intervento di chirurgia maxillo facciale, perfettamente riuscito, è stato eseguito presso l'Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l'Oncologia – IRCCS (Torino). Non si è trattato di una vera novità in sala operatoria, dato che simili interventi vengono eseguiti da anni anche in Italia, tuttavia a condurlo e perfezionarlo presso il nosocomio piemontese è stato il professor Fu-Chan Wei, considerato il massimo esperto mondiale della microchirurgia moderna.
L'intervento. La paziente, che lamentava fortissimi dolori alla mandibola, era stata colpita da una metastasi derivante da un cancro al seno dal quale era guarita anni fa. I medici coordinati da Fu-Chan Wei e dal professor Giovanni Succo, direttore di Chirurgia oncologia cervico-cefalica dell'Istituto di Candiolo, hanno prelevato una parte del perone (o fibula), l'osso associato alla tibia dell'arto inferiore, e lo hanno modellato e adattato per ricostruire la mandibola asportata. Come indicato, la delicatissima operazione microchirurgica – che ha lasciato solo un piccolissimo taglio sotto la mandibola della paziente – è perfettamente riuscito, e la donna potrà tornare a parlare e mangiare in modo del tutto naturale.
Luminare. Il professor Fu-Chan Wei è il direttore del Dipartimento di Chirurgia Plastica Ricostruttiva presso il Chang Gung Memorial Hospital di Taipei e fondatore del rinomato Microsurgery Center. È stato invitato all'Istituto di Candiolo dal professor Succo. È considerato uno dei chirurghi più influenti e innovativi nella storia della chirurgia plastica, non solo per le abilità operatorie, ma anche per le innovazioni cliniche che ha apportato e le sue doti di insegnamento. Non a caso sono venuti a seguire il suo intervento tantissimi medici da tutto il Nord Italia. Fu-Chan Wei ha all'attivo oltre 26mila interventi chirurgici, dei quali 1.600 sono proprio di ricostruzione mandibolare con fibula rivascolarizzata. Al suo operato i medici e ricercatori Nidal Farhan AL Deek e Donald H. Lalonde hanno dedicato un articolo pubblicato sulla rivista scientifica specializzata Plastic and Reconstructive Surgery. I medici del Candiolo hanno dichiarato che continueranno la fruttuosa collaborazione col luminare di Taiwan.