Questo coleottero ha il ‘pedigree’ più vecchio del Madagascar: ha 206 milioni di anni

Un coleottero del Madagascar ha un patrimonio genetico risalente a 206 milioni di anni fa, un vero e proprio record che lo rende l'animale col ‘pedigree' più antico in assoluto dell'affascinante stato insulare africano. L'insetto, che appartiene alla famiglia dei cosiddetti girinidi (Gyrinidae), è anche l'ultimo sopravvissuto del suo preistorico gruppo, un tempo florido in tutta la Pangea – il supercontinente che riuniva le terre emerse, prima della separazione avvenuta 180 milioni di anni fa – e oggi rimasto con questo unico rappresentante. Secondo gli scienziati che hanno condotto le analisi sul coleottero, il cui nome scientifico è Heterogyrus milloti, sarebbe stato proprio l'isolamento geografico garantito dal Madagascar a salvare il suo lignaggio, anche dall'asteroide che 64 milioni di anni fa, nel Tardo Cretaceo, provocò l'estinzione dei dinosauri non aviani e di moltissimi altri gruppi animali.

Per determinare quanto fosse antico il lignaggio dell'insetto, gli studiosi coordinati dal professor Grey Gustafson, ecologo e biologo evoluzionista presso l'Istituto di Biodiversità dell'Università del Kansas, Stati Uniti, lo hanno messo a confronto con i fossili di numerosi girinidi, tra i quali anche il preistorico Mesogyrus antiquus, recuperato dalla cosiddetta Formazione Karabastau, in Kazakistan. Attraverso una tecnica chiamata “tip dating”, Gustafson e colleghi hanno ricostruito l'albero genealogico dei coleotteri e grazie ad analisi morfologiche e filogenetiche hanno determinato l'età ‘genetica' di almeno 206 milioni di anni di Heterogyrus milloti. “È il più antico lignaggio di qualsiasi animale o pianta conosciuta proveniente dal Madagascar”, ha sottolineato con entusiasmo il ricercatore.

Classificato nel lontano 1953, il coleottero Heterogyrus milloti è piuttosto complicato da trovare, dato che vive in habitat remoti della foresta malgascia. Come gli altri girinidi si sposta vorticosamente (movimento da cui deriva il nome) e facendo zig zag repentini sulla superficie degli stagni. È lungo appena un paio di centimetri ed è caratterizzato da zampe modificate in pagaie che sfrutta per nuotare sul pelo dell'acqua. La colorazione è tipicamente a strisce gialle e nere.
Analogamente a molte altre specie che vivono in Madagascar, il coleottero è fortemente minacciato dall'essere umano, nel caso specifico dagli allevatori di zebu. Poiché hanno paura dei furti, ‘nascondono' i propri animali nella foresta, che defecando impoveriscono di nutrienti l'acqua in cui si alimentano i girinidi. Pur essendo in pericolo, gli studiosi sono consapevoli che non verranno prese misure conservative per tutelarli, dato che si tratta di ‘semplici' invertebrati, pur nella loro straordinarietà. I dettagli della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Scientific Reports.