video suggerito
video suggerito

Questi tre bimbi non dovevano nascere, oggi sono sani: cos’è la Diagnosi Preimpianto

Grazie ad una sentenza della Corte Costituzionale, tre bambini che non dovevano nascere sono venuti al mondo sani. A permettere tutto ciò è stata la diagnosi genetica preimpianto sull’embrione: di cosa si tratta?
A cura di Zeina Ayache
41 CONDIVISIONI
Immagine

Non sarebbero mai nati se non fosse stato per le modifiche alla Legge 40/2004 ottenute con la sentenza della Corte Costituzionale 96/2015: così l'Associazione Luca Coscioni presenta a tutti noi i tre bambini venuti al mondo sani e senza le malattie genetiche dei genitori. Ma come è possibile? Partiamo dalla Legge 40.

La Legge 40/2004, conosciuta come la “legge per la procreazione assistita”, recita quelle che sono le norme che dovrebbero, nel nostro Paese, regolare gli interventi utili a risolvere i “problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana”: in pratica la finalità di questa legge è dire cosa si può e non si può fare sugli embrioni che vengono utilizzati nella procreazione assistita che permette alle coppie di agevolare il concepimento.

Prima della sentenza della Corte Costituzionale 96/2015, le legge 40 però non prevedeva “la diagnosi preimpianto per le coppie fertili portatrici di patologie geneticamente trasmissibili” perché solo le coppie infertili e sterili potevano usufruire di questa tecnica, insomma non era previsto che coppie portatrici di malattie genetiche potessero intervenire sull'embrione onde evitare la trasmissione della patologia stessa. A questi genitori restavano dunque due opzioni:

  • non avere figli
  • accettare il rischio di trasmettere la loro malattia ai figli
  • effettuare la diagnosi prenatale che permette di identificare la presenza di anomalie genetiche tra la decima e la sedicesima settimana di gravidanza con la possibilità di interromperla in caso di problemi, questo ovviamente significa che queste coppie sono costrette a tentare più gravidanze prima di poter avere un figlio sano

Oggi però la situazione è diversa, la Corte Costituzionale ha infatti dichiarato illegittima la limitazione dell'accesso alle coppie infertili o sterili alla diagnosi preimpianto disponibile con la procreazione assistita, quindi adesso possono usufruirne anche “le coppie fertili portatrici di malattie genetiche trasmissibili”.

Cos'è la Diagnosi Genetica Preimpianto

La Diagnosi Genetica Preimpianto è quella tecnica che permette di identificare la presenza di malattie genetiche o alterazioni cromosomiche già all'interno degli embrioni e di scegliere così quello sano da impiantare nell'utero.

[Foto di robertofoto]

41 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views