Overdose di pinguini, oggi è la loro giornata: 5 cose da sapere su questi uccelli in frac
In occasione della giornata mondiale a loro dedicata, celebriamo i pinguini e le caratteristiche originali della loro specie di appartenenza. Amati da tutti per il loro aspetto fisico e la camminata, i pinguini si dividono in moltissime e diverse specie distribuite per lo più in Antartide, in Nuova Zelanda, in Australia, in Sud America e nell'Africa australe. Ma chi sono i pinguini? Ecco cosa dobbiamo sapere su questa specie.

Sfeniscidi, non pinguini
Noi li chiamiamo Pinguini, ma in realtà il nome di questa famiglia di uccelli è Sfeniscidi (Spheniscidae) che è poi l'unica dell'ordine Sphenisciformes. E perché li chiamiamo ‘pinguini'? L'etimologia non è ancora certa, ma potrebbe derivare dal nome con cui francesi, bretoni e inglesi chiamavano l'alca impenne (Pinguinus impennis), una specie di uccello dell'Oceano Atlantico ormai estinto che fisicamente ricorda appunto i pinguini.
Uccelli che non volano
I pinguini sono uccelli che non volano. Sono però gli uccelli che nuotano di più: sono in grado di restare sott'acqua anche mezzora. L'acqua è l'elemento base per questi uccelli: qui infatti si trova il loro cibo (pesci, molluschi e crostacei).
Piume da record

I pinguini hanno piume molto resistenti, piccole e idrorepellenti che gli permettono di termoregolarsi, sono infatti omeotermi, cioè sono in grado di mantenere costante la temperatura: questo è fondamentale considerando il loro habitat.
[Gif da Giphy]
Quante e diverse specie
I pinguini non sono tutti uguali, anzi. Esistono infatti 18 differenti specie suddivise in sei generi. I più conosciuti sono:
Genere Aptenodyes
Pinguino Imperatore – Aptenodytes forsteri, vive in Antartide ed è il più grande e pesante tra tutti i pinguini

Pinguino Reale – Aptenodytes patagonicus, vive in particolare sulle isole Falkland

Genere Pygoscelis (dalla coda a spazzola)
Pinguino di Adelia – Pygoscelis adeliae, è il più diffuso sulle coste del contenente Antartico

Genere Eudyptes
Eudipte Ciuffodorato – Eudyptes chrysolophus, celebre per il suo, per l'appunto, ciuffo dorato

Genere Spheniscus
Pinguino di Magellano – Spheniscus magellanicus, vive in Cile e Argentina

Rischio estinzione
I pinguini non se la cavano benissimo contro le minacce del riscaldamento globale. Molte specie di questo animale sono infatti a rischio estinzione. Un esempio il pinguino africano per il quale il tasso di natalità si è dimezzato negli ultimi anni in parallelo alla diminuzione della sopravvivenza.