26 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Ora sappiamo perché i denti del giudizio ci mettono così tanto a spuntare

Il rebus del tempo di sviluppo degli ultimi molari risolto da un team di ricerca dell’Università dell’Arizona: “Tardano fino a quando non è disponibile uno spazio meccanicamente sicuro”.
A cura di Valeria Aiello
26 CONDIVISIONI
Immagine

L’Homo sapiens non fa crescere i denti del giudizio fino a quando non ha quasi superato l’adolescenza. Più o meno, è come se ognuno di noi sapesse quanto sia importante prendersi il proprio tempo quando si tratta di diventare grandi. Come noi umani, tra le grandi scimmie, anche gli scimpanzé allungano negli anni le tappe fondamentali del loro sviluppo, completando la dentizione solo quando sessualmente maturi.

Il motivo per cui i denti del giudizio sono gli ultimi a spuntare non è stato completamente compreso, ma un team di ricerca dell’Università dell’Arizona, pensa di aver individuato la spiegazione. “Uno dei misteri dello sviluppo biologico umano è come sia avvenuta la precisa sincronia tra la nascita dei molari e la storia evolutiva della vita, e come sia regolataha affermato l’antropologa Halszka Glowacka che, insieme a Gary Schwartz, un paleoantropologo dell’Institute of Human Origin dell’Università dell’Arizona, ha confrontato lo sviluppo del cranio di 21 specie di primati, osservando in uno studio pubblicato su Science Advances come il tempo impiegato dai denti giudizio a spuntare abbia molto a che fare con il delicato equilibrio della biomeccanica del cranio in crescita.

I denti permanenti spuntano dalle nostre gengive normalmente in tre fasi: intorno ai 6, 12 e 18 anni. A influire sulla loro crescita può essere lo spazio, anche se non basta avere uno spazio per farne spuntare uno. I denti non lavorano da soli, ma ci sono muscoli e ossa che li sostengono e che garantiscono la pressione per strappare e macinare in sicurezza in nostro cibo. Proprio la “sicurezza” sembra essere alla base della crescita tardiva dei nostri denti. “Le nostre mascelle crescono molto lentamente, probabilmente a causa della nostra lenta storia di vita, e in combinazione con il nostro viso, i molari ritardano fino a quando non è disponibile uno spazio meccanicamente sicuro” ha affermato Schwartz.

Per poter mordere e masticare, le articolazioni temporomandibolari, che insieme formano una cerniera tra mascella e cranio, queste devono operare in perfetta sincronia l’una con l’altra, oltre a trasferire anche un discreto grado di forza in uno o più punti della bocca. In biomeccanica, questo processo in tre punti è governato da un modello chiamato a livello vincolato, secondo cui, se un dente nascesse nel posto sbagliato, le forze prodotte in questo modello potrebbero tradursi in cattive notizie per la mascella, perché semplicemente non sarebbe abbastanza grande per farcela.

Dovendo aspettare che il nostro cranio sia sufficientemente sviluppato, i denti più vicini ai muscoli della cerniera cresceranno quando la forza esercitata sui molari non danneggerà la mascella in crescita. “Questo studio fornisce una nuova potente lente attraverso la quale è possibile visualizzare i legami noti da tempo tra lo sviluppo dentale, la crescita del cranio e i profili di maturazione – ha aggiunto Glowacka – . I molari emergono in una posizione prevedibile, per salvaguardare l’articolazione temporomandibolare, e la velocità e la durata della crescita della mascella determina il punto in cui possono emergere in sicurezza”.

26 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views