1.762 CONDIVISIONI
20 Maggio 2019
15:49

Mani-piedi-bocca, cos’è la malattia infettiva che colpisce i bimbi: sintomi, cura e rischi

Si chiama ‘mani-piedi-bocca’ ed è una malattia infettiva causata dai virus coxsackievirus A16 ed enterovirus 71 che provoca la comparsa di piccole vescicole su varie parti del corpo che possono trasformarsi in piccole ulcere. A causa di queste manifestazioni sul corpo il paziente può rischiare la disidratazione. Vediamo i sintomi, la diagnosi, la cura e la prevenzione della malattia ‘mani-piedi-bocca’.
A cura di Zeina Ayache
1.762 CONDIVISIONI
Dr. P. Marazzi/Science Photo Library
Dr. P. Marazzi/Science Photo Library

Si chiama ‘mani-piedi-bocca’ ed è una malattia infettiva provocata da virus dell’intestino, particolarmente contagiosa, che provoca macchie su varie parti del corpo, vediamo insieme cosa c’è da sapere su questa condizione che colpisce soprattutto i bambini, quali sono i suoi sintomi, come si cura e quali sono i rischi. Ecco cosa c’è da sapere sulla malattia ‘mani-piedi-bocca’.

Mani-piedi-bocca, cos’è la malattia

La malattia infettiva mani-piedi-bocca è una condizione febbrile provocata da virus intestinali del genere enterovirus, in particolare il coxsackievirus A16 e l’enterovirus 71. È molto contagiosa e per questo è importante assicurarsi di igienizzare i luoghi in cui si trova il paziente, per evitare che altre persone possano ammalarsi.

Mani-piedi-bocca, quali sono i sintomi e la diagnosi

Questa malattia infettiva si presenta con sintomi specifici quali:

  • febbre, lieve o bassa (ma può anche non esserci)
  • Piccole vescicole su mani, piedi e bocca (che possono portare il paziente a perdere appetito), a volte compaiono anche su genitali e glutei e possono trasformarsi in piccole ulcere. Si tratta di macchio rosse di piccole dimensioni che possono ingrandirsi diventando giallo-grigie con bordi arrossati, in alcuni casi possono essere dolorose
  • Malessere
  • Nausea
  • Inappetenza
  • Dolore addominale

Quanto alla diagnosi è sintomatica, è responsabilità del medico dunque diagnosticarla osservando i segni riportati dal paziente e distinguerla da altre condizioni simili, come varicella, dermatite, stomatite o herpes labialis.

Curare la malattia mani-piedi-bocca

La malattia mani-piedi-bocca di solito passa da sola, senza bisogno di cura, in 7-10 giorni. Si consiglia in ogni caso di fare riferimento al proprio medico per valutare la necessità di farmaci per la febbre, nel caso in cui dovessero essere alta, e di trattamenti per il prurito causato dalle vescicole. Importante è mantenere idratato il paziente, anche preferendo un’alimentazione liquida.

Prevenire la malattia mani-piedi-bocca

Non esiste alcun vaccino per questa malattia, ciò che possiamo fare è prevenire ulteriori contagi igienizzando i luoghi in cui è stato il paziente ed evitando di entrare in contatto diretto con la sua saliva e  il muco. Per questo si consiglia sempre di lavarsi accuratamente le mani.

Rischi della malattia mani-piedi-bocca

La malattia di solito si risolve da sola in pochi giorni e le complicazioni sono molto rare, tra le più comuni c’è la disidratazione data dalla difficoltà che prova il paziente a deglutire.

Mani-piedi-bocca, chi è più a rischio

La malattia Mani-piedi-bocca colpisce per lo più i bambini sotto i 10 anni, ma possono essere infettati anche gli adolescenti e gli adulti, ma hanno però manifestazioni più lievi.

1.762 CONDIVISIONI
Scarlattina, la malattia infettiva delle macchioline rossastre: sintomi, cura e prevenzione
Scarlattina, la malattia infettiva delle macchioline rossastre: sintomi, cura e prevenzione
Sinostosi radio-ulnare, cos’è la malattia scheletrica congenita e quali sono sintomi e cura
Sinostosi radio-ulnare, cos’è la malattia scheletrica congenita e quali sono sintomi e cura
Peste bubbonica e morte, cos’è la malattia che ci trasmettono i roditori, sintomi e cura
Peste bubbonica e morte, cos’è la malattia che ci trasmettono i roditori, sintomi e cura
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni