video suggerito
video suggerito

Lo xilitolo nei chewing-gum fa bene ai denti: riduce le carie del 30%

I chewing gum con lo xilitolo prevengono le carie e fanno bene ai nostri denti: ecco quanti bisogna masticarne.
A cura di Zeina Ayache
896 CONDIVISIONI
Immagine

Lo xilitolo nei chewing-gum riducono del 30% il rischio carie negli adulti. La conferma arriva dalla ricercatrice Laura Strohmenger dell'Università Statale di Milano che, a Oslo, in Norvegia, ha presentato i risultati del suo studio in occasione del 64° Congresso dell'European Organisation for Caries Research (Orca).

Xilitolo, cosa è. Lo xilitolo, chiamato anche ‘zucchero del legno’ è un composto che viene utilizzato in sostituzione dello zucchero tradizionale e viene estratto dalle fragole, dalla prugna, dal grano e dal lampone e ha un ridotto contenuto di calorie. In passato alcuni studio ne hanno dimostrato i benefici sui denti dei bambini, riducendo il rischio carie, adesso la ricercatrice Strohmenger è riuscita a dimostrare anche le conseguenze sugli adulti.

Dosaggi. I dosaggi di xilitolo già precedentemente ritenuti efficaci variano da 3 a 8 grammi al giorno, oltre i quali l’azione ‘scudo’ resta invariata. Il recente studio però è riuscito a dimostrarne i benefici anche a dosi più basse.

Lo studio. Per giungere a questa conclusione i ricercatori hanno chiesto ad un gruppo di 64 persone di consumare chewing-gum senza zucchero e senza xilitolo (gruppo di controllo) e ad un gruppo di 66 persone di consumare chewing-gum senza zucchero e con il 30% di xilitolo, 2,5 g/die (gruppo test). Tutti i partecipanti, selezionati poiché ad alto rischio di sviluppare carie, hanno dovuto masticare 5 chewing-gum al giorno (2 al mattino, 2 dopo pranzo e 1 la sera) per un intero anno, mentre per il secondo anno non hanno dovuto consumare chewing-gum. A tutti i volontari è stato inoltre chiesto di mantenere le usuali manovre di igiene orale (spazzolino e dentifricio) per l’intera durata dello studio. I ricercatori hanno monitorato le loro condizioni all’inizio, dopo 6 mesi, dopo 12 mesi e alla fine dei 24 mesi.

Conclusioni. I dati raccolti hanno dimostrato che "la generazione e progressione della carie è diminuita del 23% nel gruppo xilitolo rispetto al gruppo controllo”. E non è tutto, “nel gruppo controllo si sono verificati 120 interventi di otturazione e 27 estrazioni, numeri che scendevano rispettivamente a 82 e 19 nel gruppo xilitolo”. Per concludere “Questi dati permettono di affermare che lo xilitolo ha prodotto un 30% di prevenzione della carie nel gruppo che ne ha fatto uso”.

896 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views