video suggerito
video suggerito

Le origini dei nostri sospiri

I ricercatori della UCLA e di Stanford hanno “fotografato” i neuroni che controllano la nostra capacità di sospirare.
A cura di Nadia Vitali
85 CONDIVISIONI
I marcatori verde fluorescenti indicano le due aree, circa 200 neuroni, che controllano il riflesso del sospiro (Stanford/Krasnow lab)
I marcatori verde fluorescenti indicano le due aree, circa 200 neuroni, che controllano il riflesso del sospiro (Stanford/Krasnow lab)

Non ce ne accorgiamo quasi mai ma sospiriamo, mediamente, ogni cinque minuti circa, ossia dodici volte all'ora: non soltanto quando pensiamo all'amato, dunque, ma molto più prosaicamente per preservare le funzioni polmonari. Un nuovo studio curato dai ricercatori dell'UCLA e di Stanford ha individuato due piccoli ammassi di neuroni nel cervello che sembrano avere un ruolo nel trasformare un respiro normale in un sospiro. I dettagli del lavoro sono stati pubblicati dalla rivista Nature.

Una nube di neuroni per controllare i nostri respiri

Quello che ha stupito i ricercatori rispetto al sospiro è che, pur trattandosi di un meccanismo fondamentale, risulta regolato da un numero di neuroni veramente esiguo. La comprensione del suo funzionamento potrebbe aiutare a far luce sulla rete cellulare responsabile non solo del ritmo e della respirazione ma anche di comportamenti più complessi: lo studio potrebbe, infatti, avere interessanti implicazioni terapeutiche per pazienti che soffrono di patologie a carico dell'apparato respiratorio o di problemi che, in qualche modo, hanno dei riflessi su di esso (attacchi di panico).

I circa 200 neuroni coinvolti sono di tipo differente e ciascuno funziona come una sorta di bottone che trasforma diversi tipi di respiro: qualcuno programma il respiro regolare, un altro i sospiri, gli altri potrebbero essere correlati agli sbadigli, agli starnuti, alla tosse, forse alle risate e al pianto. Dopo averli individuati, in effetti, permangono molti dubbi: ad esempio gli scienziati non sanno ancora con quali cellule cerebrali comunichino questi neuroni e per quale motivo.

Perché sospiriamo?

Lo scopo del respiro è quello di gonfiare gli alveoli polmonari, quel mezzo miliardo di piccole sacche dove, attraverso il flusso del sangue, viene introdotto l'ossigeno ed espulsa l'anidride carbonica; talvolta qualche sacca, individualmente, collassa, compromettendo la capacità del polmoni di effettuare questo scambio. L'unico modo per riportare al funzionamento corretto gli alveoli è un sospiro – quindi un respiro decisamente più profondo – che raddoppia il volume dell'aria introdotta normalmente. Se questo non accadesse i polmoni andrebbero incontro al collasso, causando un'insufficienza come quelle che venivano spesso osservate nei pazienti costretti a servirsi di dispositivi artificiali per respirare (come i polmoni d'acciaio).

E perché sospiriamo d'amore (o d'angoscia)?

La capacità di limitare il riflesso del sospiro potrebbe risultare importante per gestire disordini legati all'ansia o ad altre condizioni psichiatriche; purtroppo, però, il meccanismo per cui il sospiro diventa un'espressione di alcune emozioni resta a tutt'oggi un mistero. Eppure – notano i ricercatori – quando siamo stressati, ad esempio, sospiriamo di più: le ragioni di ciò sono ignote ma, sicuramente, costituiscono materia per futuri studi molto affascinanti.

85 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views