246 CONDIVISIONI

La tecnologia spaziale a servizio dell'archeologia: 17 piramidi sconosciute scoperte grazie al satellite

Grazie alle immagini a infrarossi scattate attraverso i satelliti spaziali della Nasa è stato scoperto quello che potrebbe essere uno dei siti archeologi più importanti in Egitto.
A cura di Redazione Scienze
246 CONDIVISIONI
egitto-piramidi

Diciassette piramidi sconosciute, 1.000 tombe e oltre 3.000 insediamenti antichi. E' quanto i ricercatori della University of Alabama hanno rinvenuto in Egitto, dopo aver studiato le immagini provenienti dai satelliti in orbita intorno alla Terra, provvisti di telecamere a infrarossi. A raccontare la sorprendente scoperta è un documentario della BBC, dal titolo "Egypt's Lost Cities".  Gli scavi preliminari hanno già confermato alcuni dei risultati, compresa l'esistenza di due piramidi sepolte a Sakkara, per quello che potrebbe essere uno dei più importanti siti archeologici del paese dei Faraoni.

"Abbiamo lavorato per oltre un anno a questa ricerca e ho potuto osservare i risultati mentre venivano alla luce", ha detto la dottoressa Sarah Parcack, che ha condotto l'indagine. "Ma alla fine non ho potuto fare a meno di sbalordirmi e fare un passo indietro quando ho visto tutto ciò che avevamo scoperto. Non potevo credere che avremmo potuto trovare così tanti siti in tutto l'Egitto".

Poiché la tecnologia raggi infrarossi è in grado di distinguere diversi materiali sotto la superficie terrestre, il team è stato in grado di analizzare le immagini provenienti dai satelliti a un'altezza di 700 Km sopra la Terra, grazie a telecamere così potenti da riuscire ad individuare oggetti a quasi un chilometri di profondità. Ad agevolare gli studi il fatto che gli edifici egiziani venivano costruiti in mattoni di fango, un materiale denso e facilmente distinguibile dal terreno circostante. Ciò ha permesso ai ricercatori di poter selezionare quanto fotografato dai satelliti: piramidi, tombe, o case.

La dott.ssa Parcak ha detto che la nuova tecnologia satellitare sarà un vantaggio per gli archeologi. "E' uno strumento importante per mettere a fuoco la zona dove stiamo scavando. Esso fornisce una prospettiva molto più grande dell'intera area archeologica. Dobbiamo pensare in grande e i satelliti ci permettono di farlo", ha detto.

La scoperta potrebbe dare una sterzata decisiva per lo sviluppo della nascente space-archeology. Tuttavia la Parcack crede sia solo l'inizio: altri reperti  potrebbero essere seppelliti a profondità ancora superiori. "Questi che abbiamo trovato sono solo i siti vicini alla superficie", ha detto alla BBC. "Ci sono migliaia di altri reperti che il Nilo ha coperto di fango".

E' raggiante la dott. Parcack che asserisce:  "Indiana Jones è roba vecchia, mi dispiace per Harrison Ford!"

246 CONDIVISIONI
Sacrifici umani nel mondo dei Maya: nuove scoperte dall'archeologia
Sacrifici umani nel mondo dei Maya: nuove scoperte dall'archeologia
Scoperta la ''massa mancante'' dell'Universo. Giovane ricercatrice risolve un mistero dell'astrofisica in soli tre mesi
Scoperta la ''massa mancante'' dell'Universo. Giovane ricercatrice risolve un mistero dell'astrofisica in soli tre mesi
Giganteschi buchi neri nell'universo primordiale: l'ultima scoperta dallo spazio
Giganteschi buchi neri nell'universo primordiale: l'ultima scoperta dallo spazio
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni