La nascita di un polpo conquista il web: le rare ed emozionanti immagini

La spettacolare nascita di un polpo della barriera caraibica (Octopus briareus) è stata mostrata in video dai ricercatori che operano nel Virginia Aquarium & Marine Science Center, un complesso che abbraccia un grande acquario pubblico, un museo delle scienze marine e un polo scientifico. Il video, della durata di pochi secondi, è stato diffuso sui canali social dell'ente, raccogliendo milioni di visualizzazioni, decine di migliaia di consensi e condivisioni in tutto il mondo. Del resto la nascita di un polpo non è una cosa che si ammira tanto facilmente.
Nel video si vede una struttura gelatinosa simile a un fiore – un curioso grappolo di uova – dal quale all'improvviso guizza il piccolo mollusco cefalopode. A rendere particolarmente interessante il lieto evento la reazione del polpo neonato, con l'immediata attivazione dei suoi cromatofori, peculiari cellule presenti nel derma contenenti numerosi granuli di pigmento (in base alla disposizione di questi granuli si determina la variazione del colore dell'organismo). Il piccolo polpo, da una colorazione biancastra e traslucida diventa repentinamente marrone, prima di librare i tentacoli e guizzare lontano dal grappolo di uova.
Il comportamento del polpo appena nato non è stato tuttavia inconsueto, dato che i ricercatori del Virginia Aquarium & Marine Science Center hanno sottolineato essere una prassi per tutti i piccoli dopo la nascita. Il motivo resta però un mistero, sebbene si pensi possa essere legato allo stress dell'evento. “Dopo la schiusa e una volta arrivati nell'acquario dei piccoli, i polpi iniziano a utilizzare i loro cromatofori in modo più naturale”, ha sottolineato Matthew Klepeisz, uno dei portavoce dell'acquario.

Le femmine di polpo della barriera caraibica depongono fino a 500 uova in natura, e talvolta si barricano insieme ad esse nell'anfratto che hanno scelto per proteggerle. La femmina le difende con veemenza da qualunque fonte di disturbo e attende pazientemente la schiusa, senza mai nutrirsi. Quando uccide gli intrusi non si ciba della loro carcassa, lasciandosi morire dopo la nascita di tutti i figli. Anche i maschi, dopo l'accoppiamento, vagano senza meta sino alla morte. I piccoli raggiungono la maturità sessuale in 140/150 giorni, e una volta adulti arrivano a pesare fino a 1,5 chilogrammi per 60 centimetri di lunghezza, tentacoli compresi.
[Credit: Virginia Aquarium & Marine Science]