4.627 CONDIVISIONI
6 Ottobre 2020
12:28

La misteriosa sindrome infiammatoria legata al coronavirus può colpire anche gli adulti

Analogamente alla simil-Kawasaki descritta nei bambini con Covid-19, gli adulti di tutte le età possono sviluppare una sindrome infiammatoria multisistemica, anche dopo aver superato l’infezione e senza alcun segno di grave malattia respiratoria.
A cura di Valeria Aiello
4.627 CONDIVISIONI

I pazienti Covid-19 di tutte le età, positivi al virus Sars-Cov-2 o dopo aver superato l’infezione, possono sviluppare una sindrome infiammatoria multisistemica simile alla MIS-C, una condizione che nei bambini mostra sintomi analoghi alla malattia di Kawasaki. Lo indicano i risultati del nuovo Rapporto settimanale su Morbilità e Mortalità (MMWR) pubblicato negli Usa dai Centri di Prevenzione delle Malattie (CDC), riconoscendo nei pazienti adulti una condizione iperinfiammatoria, denominata sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-A).

Simile alla MIS-C, può colpire anche gli adulti

Il rapporto prende in esame 27 casi, tra segnalazioni e case report, di persone con diagnosi di Covid-19 o infezione pregressa che hanno mostrato gravi sintomi cardiovascolari, neurologici, al sistema gastrointestinale e manifestazioni dermatologiche della malattia, spesso senza tosse o alcun segno di grave malattia respiratoria. Alcuni pazienti hanno riferito di aver avuto febbre, dolore toracico e sofferto di disturbi allo stomaco. “Sebbene l’iperinfiammazione e la disfunzione d'organo extra-polmonare siano state descritte in adulti ospedalizzati con Covid-19 grave, queste condizioni sono generalmente accompagnate da insufficienza respiratoria –  si legge nel rapporto – . Al contrario, i pazienti qui descritti avevano sintomi respiratori minimi”.

C’è incertezza su fatto che MIS-A rappresenti una manifestazione di infezione acuta o un fenomeno esclusivamente post-acuto. “Nei pazienti che hanno riportato sintomi di Covid-19 prima dell’insorgenza di MIS-A, l’infiammazione multisistemica è stato riscontrata circa 2-5 settimane dopo – sottolinea il rapporto – . Tuttavia, 8 pazienti con MIS-A non hanno riportato sintomi respiratori precedenti, rendendo difficile stimare quando si fosse verificata l'infezione iniziale e il tempo intercorso tra il contagio e la comparsa di MIS-A”.

La sindrome infiammatoria legata al coronavirus

Questa condizione, fanno notare i CDC, è simile alla sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C). “I medici dovrebbero considerare l’infiammazione multisistemica MIS-A all’interno di una diagnosi differenziale più ampia quando si prendono cura di pazienti – aggiunge il rapporto – . Come nei casi di MIS-C, la maggior parte sopravvive (24 su 27 pazienti) ma è associata a ricevere cure in contesti sanitari acuti e spesso intensivi ”.

In considerazione dell’alta percentuale di pazienti MIS-C con test PCR negativole linee guida raccomandano entrambi gli esami – molecolare per individuare la possibile infezione, e sierologico per accertare la presenza di anticorpi per il virus SARS CoV-2 di una precedente infezione. “Nei pazienti con manifestazioni atipiche o tardive dell'infezione da SARS-CoV-2, compreso MIS-A, i risultati anticorpali positivi potrebbero essere cruciali per aumentare il riconoscimento clinico di questa condizione e guidare il trattamento. L'uso di un pannello di test di laboratorio per infiammazione, ipercoagulabilità e danno d'organo (come CRP, ferritina, D-dimero, enzimi cardiaci, enzimi epatici e creatinina) può aiutare nell'identificazione e nella gestione precoce di questa condizione associata a Covid-19.

4.627 CONDIVISIONI
La sindrome infiammatoria dei bambini legata al coronavirus può danneggiare gravemente il cuore
La sindrome infiammatoria dei bambini legata al coronavirus può danneggiare gravemente il cuore
Il coronavirus può aumentare il rischio di perdita della memoria
Il coronavirus può aumentare il rischio di perdita della memoria
La sindrome simil Kawasaki nei bambini con coronavirus è una nuova condizione: si chiama PIMS-TS
La sindrome simil Kawasaki nei bambini con coronavirus è una nuova condizione: si chiama PIMS-TS
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni