video suggerito
video suggerito

Infarto favorito da batterio intestinale: scoperta italiana apre porte a terapie rivoluzionarie

Un team di ricerca italiano guidato da scienziati dell’Università Sapienza di Roma e del Policlinico Umberto I ha scoperto che il batterio intestinale Escherichia coli favorisce l’insorgenza dell’infarto del miocardio. A causa di un’alterata permeabilità intestinale, infatti, il microorganismo può entrare in circolo e accumularsi nei trombi, che sono responsabili dell’occlusione delle arterie e dunque dell’evento cardiaco. Possibili vaccino e terapie rivoluzionarie.
A cura di Andrea Centini
31.290 CONDIVISIONI
Immagine
Video thumbnail

Ricercatori italiani hanno scoperto che il batterio intestinale Escherichia coli favorisce lo sviluppo dell'infarto del miocardio. Il microorganismo, infatti, non solo è stato trovato nel circolo sanguigno dei pazienti infartuati, ma anche concentrato nelle arterie ostruite che hanno innescato l'evento cardiaco. I batteri circolanti si accumulano nei trombi che sono responsabili dell'ostruzione coronarica e dunque dell'infarto stesso. Si tratta di una scoperta straordinaria poiché apre le porte a un potenziale vaccino in grado di colpire l'Escherichia coli e prevenire l'infarto, oltre che a rivoluzionarie terapie da somministrare durante la fase acuta. Tenendo presente che gli eventi cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte (assieme ai tumori) nei Paesi industrializzati, i risultati di questa ricerca potrebbero salvare un numero enorme di vite.

Il merito della scoperta è di un team di ricerca tutto italiano guidato da scienziati dell'Università Sapienza di Roma e del Policlinico Universitario Umberto I, che hanno collaborato a stretto contatto con i colleghi dell'IRCCS NeuroMed di Pozzilli, dell'Istituto di Cardiologia presso l'Università del Sacro Cuore di Roma e dell'Unità di Cardiologia Interventistica dell'Ospedale Santa Maria. Gli scienziati, coordinati dal professor Francesco Violi, docente presso il Dipartimento di Medicina Clinica, Medicina Interna, Anestesiologia e Scienze cardiovascolari dell'ateneo romano, oltre che direttore della I Clinica Medica del Policlinico Umberto I, sono giunti alle loro conclusioni dopo aver verificato la condizione di 150 persone coinvolte nello studio. I partecipanti erano suddivisi in tre gruppi da 50 soggetti ciascuno: pazienti con infarto in atto, cardiopatici non infartuati (in cosiddetta condizione di angina stabile) e controlli sani. Mettendo a confronto la carica batterica presente nei trombi di tutti i soggetti, Violi e colleghi hanno osservato che nel gruppo dei pazienti colpiti da infarto essa era “significativamente superiore rispetto a quella degli altri due gruppi”, come indicato in un comunicato stampa rilasciato dal Policlinico Umberto I.

A sostegno dell'ipotesi sulla responsabilità dell'Escherichia coli nell'infarto, gli autori dello studio hanno iniettato il batterio nel sangue di modelli murini (topi), osservando un incremento della trombosi e dunque del rischio di evento cardiaco. “La nostra scoperta è coerente con quella di altri ricercatori in Usa che hanno trovato diversi batteri intestinali nel sangue di pazienti infartuati”, ha dichiarato all'ANSA il professor Violi. Alla base della presenza dei batteri nel circolo sanguigno dei pazienti con infarto vi è un'aumentata permeabilità intestinale, che permette il passaggio di questi microorganismi dall'apparato digerente. Un'alterazione della permeabilità intestinale è stata osservata nei pazienti infartuati coinvolti nello studio.

Gli scienziati italiani hanno infine individuato il recettore cellulare al quale il batterio si lega favorendo la formazione di trombi, chiamato Toll-like receptor 4. Grazie a un inibitore specifico sono così riusciti a inibire il processo trombotico alla base del rischio dell'evento cardiaco. Ciò, come indicato, apre le porte a possibili vaccini e terapie rivoluzionari per prevenire e trattare l'infarto. “Questi risultati, oltre ad aver definito un nuovo meccanismo che favorisce l'infarto, aprono nuove prospettive terapeutiche per la sua cura che prevedono o l'uso della molecola individuata nei casi acuti o lo sviluppo di un vaccino che prevenga il processo di trombosi delle coronarie”, ha dichiarato il professor Violi. I dettagli della ricerca “Low-grade endotoxaemia enhances artery thrombus growth via Toll-like receptor 4: implication for myocardial infarction” sono stati pubblicati sull'autorevole rivista scientifica specializzata European Heart Journal.

31.290 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views