Il rospo arcobaleno riscoperto dopo 87 anni nel Borneo
A vederlo così colorato si penserebbe solo che sia un trionfo di madre natura, dimenticando che si tratta, pur sempre, di un animale estremamente velenoso: Ansonia latidisca è il suo nome scientifico ma comunemente ci si riferisce a lui chiamandolo Rospo di Sambas o, più semplicemente, rospo arcobaleno. I vivacissimi colori del piccolo anfibio stanno facendo il giro del mondo in questi giorni giacché questa è la prima fotografia in assoluto che è data vedere all'uomo del meraviglioso animale.
L'ultima volta che degli esploratori avevano potuto ammirare il rospo arcobaleno era stato nel 1924: nessuna immagine a parte un disegno degli anni '20, ritraeva lo splendore di questi colori così accesi che, in realtà, sono una sorta di segnalatore per i predatori, affinché badino di tenersi ben distanti da quella pelle piena di escrescenze variopinte che segnalano la presenza di ghiandole velenifere, secondo quanto ha spiegato Robin Moore di Conservation National e riportato dal National Geographic.
Inserito nella lista delle dieci specie di anfibio più ricercate al mondo e ritenuto con ottime probabilità estinto, il rospo arcobaleno ha fatto la propria comparsa penzolando noncurante dal ramo di un albero della foresta del Borneo in Malaysia sotto gli occhi di un gruppo di studiosi guidati dall'epertologo dell'Università malesiana Indraneil Das, lo stesso che, l'anno scorso, sempre nel Borneo si imbatté in un esemplare di rana talmente piccola da poter essere paragonata per dimensioni ad un pisello.
Dopo mesi di spedizioni effettuate di notte, basandosi sullo studio di abitudini di specie simili, finalmente le montagne dello Stato del Sarawak occidentale hanno restituito la meravigliosa immagine e la certezza che il rospo arcobaleno ancora esiste: augurandoci che da oggi in poi si faccia attenzione a proteggerne l'esistenza che rischia parecchio, dal momento che il suo habitat non è, per il momento, sotto protezione e potrebbe essere minacciato dallo sviluppo del turismo.