I pesci che ci svelano quando abbiamo davvero iniziato a camminare
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/5/2018/02/razza.jpg)
I geni che hanno permesso ai primi vertebrati di camminare sulla terraferma si sono evoluti in mare, milioni di anni prima di quanto si pensasse. Lo ha scoperto un team di scienziati del Dipartimento di Neuroscienze e Fisiologia presso la Scuola di Medicina dell'Università di New York, che ha ipotizzato la nascita dei circuiti neurali adatti alla camminata circa 420 milioni di anni fa, nella prima parte del Devoniano. Sono venti milioni di anni in più rispetto all'uscita dall'acqua del primo tetrapode – vertebrato con quattro arti – conosciuto, l'Ichthyostega, e il periodo non è stato naturalmente scelto a caso. All'epoca, infatti, sopravviveva l'antenato comune tra i tetrapodi (dei quali facciamo parte anche noi) e le razze, i pesci cartilaginei che hanno permesso questa affascinante scoperta dei “geni della camminata”.
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/5/2018/02/leucoraja-erinacea.jpg)
La razza protagonista dello studio si chiama Leucoraja erinacea (il nome comune inglese è Little Skate, piccola razza), una specie che vive tra la Nuova Scozia e la Nord Carolina, lungo le coste atlantiche degli Stati Uniti. Questa specie ha due ampie pinne pettorali che le permettono di nuotare, e due più piccole posteriori che utilizza per camminare – letteralmente – quando si trova sul fondale. Questa razza, infatti, muove alternativamente la pinna destra e la pinna sinistra, e le piega proprio come facciamo noi mentre camminiamo. Secondo gli studiosi coordinati dal professor Heekyung Jung, l'autore principale dello studio, furono proprio gli antenati del Devoniano di questa razza ad aver permesso l'evoluzione della camminata.
Jung e colleghi sostengono che le cellule deputate al controllo dei muscoli della piccola razza e i geni da loro espressi sarebbero stati presenti anche negli antichissimi antenati; del resto da quando sono comparsi sulla Terra, razze e squali (pesci cartilaginei strettamente imparentati fra loro) sono cambiati molto poco. I dettagli su questa affascinante ricerca, che riscrive la storia dell'evoluzione della camminata, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Cell.
[Credit: Wikipedia]