I gusci delle chiocciole sono quasi tutti orientati a destra e ora sappiamo perché

La maggior parte delle chiocciole ha una conchiglia che ruota verso destra, e gli scienziati hanno finalmente capito da cosa dipende, perlomeno nella lumaca di stagno Lymnaea stagnalis. A regolare la chiralità (orientamento) naturale del guscio è un gene chiamato Lsdia1, che codifica per una proteina – tecnicamente una formina – che è in grado di indirizzare questo processo, anche se non è ancora noto in che modo ci riesce. Comprendendo i segreti di questo affascinante meccanismo si può far luce sull'evoluzione della simmetria negli organismi viventi.
Ricerca giapponese. A dimostrare il coinvolgimento del gene Lsdia1 nell'orientamento del guscio delle chiocciole sono stati i due scienziati giapponesi Masanori Abe e Reiko Kuroda, rispettivamente dell'Istituto di ricerca per la scienza e la tecnologia e della Scuola di specializzazione scientifica e tecnologica presso l'Università della Scienza di Tokyo. I due studiosi sono giunti alle loro conclusioni sfruttando la famosa tecnica di editing genetico chiamata CRISPR-CAS9, il “taglia e cuci” dei geni che permette di modificare il DNA con precisione. Disattivando il gene Lsdia1 nel codice genetico della Lymnaea stagnalis, i due scienziati hanno fatto nascere esemplari con il guscio orientato a sinistra anziché a destra.
I segreti della simmetria. Le chiocciole mutanti non solo sono in perfetta salute, ma sono fertili e si sono riprodotte per ben cinque generazioni, trasmettendo di volta in volta alla prole la caratteristiche del guscio orientato verso sinistra. “È straordinario che queste chiocciole con conchiglia invertita siano sane e fertili e che la loro caratteristica spirale possa essere ereditata di generazione in generazione”, ha sottolineato il professor Kuroda. “Inoltre – ha aggiunto lo studioso -, questi risultati potrebbero avere un'implicazione per l'evoluzione e la speciazione della lumaca, dato che probabilmente le lumache con guscio orientato a sinistra non si incrociano con quelle con guscio orientato a destra”. Poiché geni con le stesse caratteristiche di Lsdia1 si trovano in moltissimi animali, meccanismi simili potrebbero essere presenti per controllare l'asimmetria sinistra-destra in numerose specie, compresa la nostra (basti pensare alla naturale posizione degli organi). I dettagli della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica specializzata Development.