I cani castrati si ammalerebbero più frequentemente di tumore

Se la castrazione, o sterilizzazione, del cane viene caldamente consigliata dai veterinari per il controllo delle nascite, quindi per evitare che poveri cuccioli finiscano in canile, secondo alcuni studi, i cani sottoposti a questa pratica chirurgica si ammalerebbero più frequentemente di tumore. Non tutti gli studiosi concordano con questa ipotesi e il dibattito è più che mai acceso.
Golden Retriever e tumori

Uno studio condotto nel 2013 avrebbe trovato una connessione tra la castrazione e i tumori (osteosarcoma, mastocitoma ed emangiosarcoma) nei Golden Retriever. Gli scienziati della University of California-Davis, dopo aver analizzato le cartelle cliniche di 759 cani tra l'uno e gli otto anni di età, hanno scoperto che il numero di maschi castrati malati di linfosarcoma (tumore maligno al tessuto linfatico) era di tre volte superiore agli interi (non sterilizzati o castrati). Quanto alle femmine, tra quelle intere non sono stati registrati casi di mastocitomi, mentre era malato il 6% di sterilizzate dopo l'anno di vita. Relativamente all'emangiosarcoma, è risultato malato l'8% delle femmine sterilizzate dopo il primo anno di vita, il quadruplo rispetto alle intere e alle sterilizzate prima dei 12 mesi.
Vizsla e tumori

[Foto di Heather]
Successivamente, nel 2014, gli studiosi della Binghampton University di New York si sono focalizzati su 2.505 cani di razza Vizsla vissuti tra il 1992 e il 2008 e hanno trovato una correlazione tra i cani castrati e la presenza di osteosarcomi, mastocitomi ed emangiosarcomi. I cani castrati a meno di 6 mesi, tra i 7 e i 12 mesi o dopo i 12 mesi, sarebbero più predisposti ad ammalarsi di tumore rispetto ai cani interi. I maschi castrati prima dei 12 mesi e le femmine sterilizzate dopo i 12 mesi, avrebbero più probabilità di ammalarsi di emangiosarcoma rispetto ai cani interi. Inoltre, i cani sterilizzati prima dei 6 mesi, svilupperebbero più facilmente disturbi comportamentali. La sterilizzazione precoce sarebbe quindi responsabile non solo della comparsa di tumori, ma anche dell'insorgere di disturbi comportamentali e dello sviluppo della paura dei temporali.
Il tempo di ammalarsi

[Foto di huntingdesigns]
Un ulteriore studio del 2014 ha approfondito la questione della possibile relazione tra la sterilizzazione e la presenza di tumori. Secondo gli studiosi della University of Georgia, i casi di cani sterilizzati malati di tumore sarebbero di più perché l'operazione stessa gli permetterebbe di vivere abbastanza da ammalarsi. Mentre quelli interi morirebbero prima e per altre cause. L'allungamento delle aspettative di vita quindi sarebbe la reale causa che giustifica l'alta percentuale di cani malati.
Conclusioni
Gli studi attuali non fanno supporre una reale e provata connessione tra sterilizzazioni e insorgere di tumori, mentre ci sono molte teorie a supporto di coloro che sostengono una relazione diretta tra la sterilizzazione e la formazione del carattere del cane. Il dibattito sembrerebbe dunque essere ancora aperto.