Dubito quindi sono: il cervello dei macachi
Usare l'istinto o la ragione, l'impulso o il risultato di quello che ci ha insegnato l'esperienza: essere in grado di gestire ed organizzare questi due diversi tipi di risposte agli stimoli, questo rientra nelle capacità che l'uomo ha imparato a sviluppare nel corso della sua millenaria evoluzione. Ma l'ammissione di non sapere, almeno stando a quanto ci ha insegnato Socrate e la filosofia greca, era ancora più importante per accedere ad un livello di conoscenza superiore.
Che dire dunque della scoperta che anche i macachi sono perfettamente in grado di dubitare di sé e delle proprie facoltà? Lo stupore è grande: i macachi, messi di fronte a tre tipi di risposte, di cui la terza sarebbe quella che noi umani esprimeremmo con il «non so», sono perfettamente in grado di stabilire quando si trovano nell'impossibilità di dare informazioni su richiesta. La ricerca, condotta dalla State University di New York in collaborazione con la Georgia State University, risale a qualche mese fa e la scoperta è stata pubblicata dalla Bbc.
Un gruppo di macachi è stato posto dinanzi ad un videogioco semplice; premendo alcuni tasti essi dovevano giudicare la densità di pixel in un quadrato, D indicava un'immagine in cui i pixel erano molto densi e ravvicinati mentre con S si segnalava che questi erano pochi e rarefatti sullo schermo. Ad ogni risposta giusta corrispondeva un premio in cibo, mentre l'errore comportava una perdita di secondi, ovvero il gioco entrava in pausa per un po'.
La novità dell'esperimento stava nell'introduzione della terza opzione: il punto interrogativo che permetteva alle scimmie di comunicare che non avevano ben capito e, quindi, che avevano intenzione di «passare il turno», senza ricompensa, certo, ma con la possibilità di recuperare più velocemente con la domanda successiva. E proprio su questo tasto i macachi avrebbero dimostrato la propria intelligenza speciale, andando avanti quando erano in difficoltà: il medesimo esperimento effettuato su delle scimmie cappuccine ha messo in luce come, in questo caso, le scimmie ignorassero completamente la possibilità di «passare».
Una interessante e divertente scoperta sul cervello dei macachi la cui intelligenza sembra essere in grado, a questo punto, di toccare picchi evolutivi piuttosto alti: se la nostra capacità di pensare e di esserne al contempo consapevoli è quello che fa di noi uomini, cosa pensare dunque dei macachi, così naturalmente in grado di dire «questa volta non lo so»?